- 5.3 Ufficio Tutela dell'Ambiente e del Territorio
- Ufficio 5.3 (cliccare su questo link per gli ambiti di competenza)
- Acqua
- Animali
- Sportello per i diritti degli animali
- Aree cani
- Canile sanitario con rifugio per animali SILL (link esterno all'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige)
- Servizio Veterinario Aziendale (link esterno all'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige)
- Servizio Veterinario Provinciale (link esterno alla Provincia Autonoma di Bolzano)
- Ordinanze Animali
- Normativa
- Flora e fauna in città
- Aria
- Parchi e giardini
- Elettrosmog
- Rifiuti
- Rumore
- Verde
- Controlli e sanzioni
- Zanzara tigre
- Processionaria del pino
- Informazione per i cittadini sui trattamenti fitosanitari
Sportello per i diritti degli animali
Come in altre città, questa iniziativa nasce innanzitutto come specifico impegno dell'amministrazione comunale (che in base all'art. 5 dello statuto "si adopera per proteggere la qualità della vita in tutte le sue forme") nel favorire una corretta convivenza tra esseri umani ed animali - da affezione e selvatici, che in misura sempre maggiore dividono con noi l'ambiente urbano - tutelando questi ultimi, ma anche la salute pubblica e l'ambiente.
Il servizio ha principalmente la funzione di:
- Informare su servizi presenti sul territorio comunale (veterinari, guardie zoofile, associazioni animaliste/ambientaliste) e relative competenze (maltrattamenti, smarrimento o ritrovamento animali, vaccinazioni);
- Raccogliere istanze, suggerimenti, segnalazioni, inoltrati da cittadini e associazioni relativamente agli animali che vivono in città e trasmetterle ad uffici ed organi competenti;
- Collaborare con soggetti ed enti preposti alla cura e gestione degli animali presenti nell'ambiente urbano (Servizi veterinari dell'ASL " Ufficio Caccia e Pesca della Provincia " Canile della Sill " Associazioni animaliste/ambientaliste), in particolare indirizzando loro correttamente i cittadini che ne avessero bisogno;
- Promuovere progetti e programmi d'intervento, da sviluppare di concerto con altri enti ed associazioni, finalizzati alla tutela dei diritti e del benessere degli animali d'affezione e selvatici presenti nel territorio urbano;
- Organizzare eventi e manifestazioni specifiche, campagne informative e di sensibilizzazione.
Per comunicazioni: SensorCivico
Contatti: | Ufficio Tutela dell'Ambiente e del Territorio Sportello per i diritti degli animali sede municipale - vicolo Gumer 7 - 2° piano, stanza 223 tel. 0471 997 435 responsabile: dott. Renato Spazzini |
---|---|
orario: | lun, mer, ven: 9.00-12.00 mar: 8.30-13.00 giovedì del cittadino: 8.30-13.00 e 14.00-17.30 |