- Servizi
- Consulenza ambientale
- Sportello per i diritti degli animali
- Bolzano Solar Sun City
- Baita al Colle
- Lo sportello energia del Comune di Bolzano
- Superbonus 110% ambientale
- Efficienza energetica vs Risparmio energetico
- Efficienza energetica negli edifici
- Isolamento/Coibentazione
- Sostituzione serramenti
- Interventi sugli impianti termici e di climatizzazione
- Efficienza energetica delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Energie rinnovabili negli edifici
- Incentivi e contributi per l'efficienza energetica
- Cambiamento climatico
- Iniziative del Comune
- Il mio profilo CO2
- Mappatura dei consumi energetici degli edifici del Comune di Bolzano
Sostituzione dei serramenti
I serramenti, intesi come porte e finestre, coprono generalmente dal 20% fino al 50% del totale delle superfici esterne, incidendo notevolmente sul costo della climatizzazione.
A telai in legno, legno-alluminio, PVC ed alluminio (se dotato di adeguato taglio termico) si abbinano vetrocamere doppie o triple, riempite con aria o gas nobili.
La vetrocamera permette di contenere tra i due o tre vetri, dai quali è costituita, uno o due strati di aria o di altro gas, che permette di migliorare l'isolamento della struttura. I modelli più recenti di finestre utilizzano, all'interno della vetrocamera, gas nobili quali argon e krypton, poiché essi hanno una migliore capacità isolante.
Importante è che il distanziale dei vetri (sul bordo della vetrocamera) sia in materiale poco conduttivo, altrimenti sul lato interno si potrebbero formare delle condense.
Le porte finestre presentano generalmente un pannello riempito di materiale isolante, che permette di raggiungere le stesse prestazione delle finestre. Nel caso di porte finestre che comunicano direttamente con l'esterno, le possibili perdite di calore dovute a questo componente possono essere significative.