Che cos'è il Centro per la Pace?
Il Centro per la Pace nasce per favorire lo sviluppo della cultura della pace, dei diritti umani e della non-violenza sul territorio del Comune di Bolzano.
La sua sede attuale è presso la Casa Altmann, in piazza Gries.
È una struttura comunale che è stata data in gestione all'Associazione Pax Christi - Punto Pace di Bolzano.
La struttura è stata pensata come una "casa della pace" aperta alla progettazione comune e condivisa con altri enti ed altre organizzazioni di società civile sul territorio. Essa è nello stesso tempo l'istituzione comunale predisposta a favorire azioni del Comune di Bolzano come promotore di politiche per la diffusione della cultura della pace, dei diritti umani, della giustizia sociale e della non-violenza.
Allegati:
- Delibera della Giunta Comunale n. 69 del 26.02.2018Cultura - Affidamento gestione del Centro per la Pace alla Fondazione Caritas Diocesi Bolzano Bressanone per il periodo 2018-2020 (File pdf, 101 Kilobyte)
- Disciplinare per la gestione del Centro per la Pace 2018-2020 (File pdf, 86 Kilobyte)
- Delibera del Consiglio Comunale n. 79 del 16.7.2002Istituzione del Centro per la Pace di Bolzano e relativo Regolamento (File pdf, 366 Kilobyte)
24.10.2015 - Auditorium L. Battisti. Piccoli artisti dipingono un murales sotto la direzione dell'artista Cileno Mono Carrasco durante il concerto del cantautore argentino León Gieco
Giugno 2014 Festival della Pace a Berlino. Il Centro per la Pace è stato ospite del Friedensfestival di Berlino dove ha illustrato la sua attività e il suo impegno nel territorio dell' Alto Adige

07.03.2015: Musica e canzoni fra pace, giustizia e diritti umani con il cantante Simone Cristicchi, Aula Magna Università Bolzano
- Che cos'è il Centro per la Pace?
- Finalità del Centro per la Pace
- Contatti
- Galleria fotografica del Centro per la Pace del Comune di Bolzano