- Musei
- Museo civico
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Museo della Scuola
- Informazioni, prenotazioni e visite guidate
- I percorsi espositivi
- Strumenti di scrittura
- Scrivere
- Leggere
- Far di conto
- La natura e le sue leggi
- Professione insegnante
- Arte
- Tabelloni didattici
- Educazione fisica
- Cera una volta
- Storie nascoste
- Laboratorio multisensoriale
- La sede
- Chi siamo
- Un po' di storia della scuola
- Le collezioni
- Pubblicazioni
- Catalogo online dei tabelloni didattici
- Oggetto del mese
- Offerta didattica
- Fotografie
- Attività collaterali - Workshop e laboratori
- Eventi
- Casa Semirurale
- Altri musei
- Zeit Room - Giovane Museo Virtuale
Percorsi espositivi
Da fine febbraio 2015 il Museo della Scuola presenta le sue collezioni con un rinnovato percorso museale allestito presso la nuova sede nota ai più come "ex Agnello", un palazzo rinascimentale che fu anche la "vecchia scuola di Rencio" a Bolzano.
Attraverso fotografie, pagelle, arredi e il grande numero di strumenti didattici esposti il museo ricostruisce percorsi della memoria in cui s'intrecciano esperienze personali e storia collettiva. Dietro al "leggere, scrivere e fare di conto" - esordi della carriera scolastica e pilastri del sapere di base - si nascondono grandi e piccole avventure di scolari e scolare, maestri e maestre che rivelano i caratteri peculiari delle diverse epoche.
Il nuovo allestimento della mostra permanente, arricchito di
tecnologie multimediali e interattive, permette di riscoprire in
modo coinvolgente i molteplici aspetti della vita scolastica del
passato, con una prospettiva principalmente orientata sul
territorio altoatesino da fine Ottocento ai giorni nostri, ma che
non esclude i territori nazionali di riferimento dei diversi
periodi storici.