- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Ricerca
- I luoghi della deportazione
- Città della memoria
- Concorso "Un logo per le Città della Memoria"
- Bozzetti del concorso
- Archivio Audiovisivo
- MIR - La Memoria in Rassegna
- Didattica
- Materiali prodotti
- Donazioni
- Links
- Immagini
- Jole Berretta
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
Cos'è il Progetto Città della Memoria?
Il Progetto Città della Memoria si pone come obiettivo la costruzione di una rete tra le Amministrazioni Comunali italiane - ed europee, in futuro - con particolari caratteristiche. Ovvero si propone di legare città ed enti che abbiano sul proprio territorio segni di un passato storico legato alla Seconda Guerra Mondiale e che abbiano attivato iniziative di conservazione, tutela e valorizzazione dei luoghi ed iniziative per la trasmissione delle memorie.
Se molto diffusi sono sul territorio nazionale - ed internazionale - i segni storici, non altrettanto si può dire per le iniziative di tutela e valorizzazione.
Non è del tutto conseguente che un’amministrazione territoriale - Comune, Provincia, Regione - si impegni nell’elaborazione di percorsi storici legati al proprio territorio.
Il Progetto Città della Memoria è stato presentato nel corso del convegno tenutosi a Bolzano il 20 gennaio 2006 per celebrare il Giorno della Memoria, organizzato in collaborazione con il Comune di Nova Milanese.
Il grande lavoro svolto, la chiarezza di intenti e il riconoscimento nazionale ed internazionale del ruolo propositivo dei due Comuni sul tema della Memoria: questi sono alcuni dei motivi che portano proprio le nostre due Amministrazioni a promuovere l’idea di una rete di dialogo.
Il Comune di Bolzano dal 1995 porta avanti con forza e costanza il progetto “Storia e memoria: il Lager di Bolzano / Geschichte und Erinnerung: das Bozner Lager” e dal 1996 lavora insieme con il Comune di Nova Milanese.
A sua volta il Comune di Nova Milanese è da più di 20 anni impegnato nel Progetto “… per non dimenticare”.
Le numerose attività sono state costantemente svolte con qualità cioè in modo corretto, inattaccabile e scientifico.
Alcune tra le collaborazioni di questi ultimi anni - RAI Educational (2000 e 2001), la Procura Militare di Verona per il processo Seifert (2000), l’editore Einaudi (2004) - dimostrano la veridicità di questa affermazione.
Scopo della rete che il Progetto Città della Memoria vuole costruire è di trovare un punto di dialogo e di forza tra gli amministratori e gli operatori coerentemente e continuativamente impegnati nella ricerca e nella proposta di percorsi di conoscenza storica per la memoria del proprio territorio. Il nostro obiettivo non è tanto il censimento - che sarà una conseguenza automatica di questa rete - bensì proprio la reciproca conoscenza e lo scambio di informazioni ed esperienze sul tema della valorizzazione dei luoghi di memoria.
Coinvolte quindi a pieno titolo in questo progetto sono le Amministrazioni che possono così servirsi della concreta e contemporanea esperienza di altri Enti per elaborare interventi e percorsi di memoria (poli museali, centri di documentazione e di esposizione) sul proprio territorio.
Destinatari dei progetti che verranno in tal modo realizzati sono le Scuole - che rappresentano l’interlocutore privilegiato di molte delle iniziative di comunicazione e di conoscenza di un’Amministrazione territoriale.
Ciascuna Amministrazione che deciderà di aderire al Progetto Città della Memoria definirà un proprio programma di attività nel quale indicherà anche la parte da svolgere in collaborazione con altri Comuni aderenti al medesimo Progetto.
E’ inteso che i costi di realizzazione delle singole iniziative proprie saranno a carico degli Enti, mentre saranno ripartite tra i Comuni aderenti le spese delle iniziative in collaborazione, in base a criteri da determinarsi con i necessari atti amministrativi.
E’ auspicabile che il ruolo di capofila di questa costituenda rete sia assunto dalla Città di Roma, un cui funzionario era presente in qualità di relatore al citato convegno del 20 gennaio 2006; ricordiamo che, oltre a questa disponibilità, la Città di Roma per volontà del Sindaco Walter Veltroni ha attivato l’Ufficio del Consigliere del Sindaco per le Tematiche relative alla Valorizzazione del Patrimonio di Memorie della Città. Consigliere del Sindaco è il Prof. Sandro Portelli, ricercatore e studioso di storia orale di autorità indiscussa, che conosce il nostro Progetto e lo considera molto positivamente.
Nel corso del convegno del 20 gennaio siamo stati sollecitati da parte del Sindaco di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) e da parte del Prof. Borgomaneri per conto dell’Istituto Storico e dell’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni (Milano) a stendere una delibera di intenti per la partecipazione a questa rete che le Amministrazioni possano adottare come uno strumento formale di adesione.
Anche da parte del Prof. Rolando Dondarini, docente di Storia Medioevale e di Didattica della Storia all’Università di Bologna, giunge in questi giorni la sollecitazione a procedere nella formalizzazione di questa rete, affinchè sia possibile programmare iniziative comuni già nel corrente anno.
Testo: Carla Giacomozzi, Archivio Storico Città di Bolzano