- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Ricerca
- I luoghi della deportazione
- Città della memoria
- Archivio Audiovisivo
- MIR - La Memoria in Rassegna
- Didattica
- Materiali prodotti
- Donazioni
- Links
- Immagini
- Jole Berretta
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
Archivio Audiovisivo Della Memoria - AADM
Che cos'è?
L'AADM è un servizio pubblico di consultazione di
videointerviste e videoproduzioni su temi relativi alla Seconda
Guerra Mondiale.
Le videointerviste ad ex deportati sono realizzate dai Comuni di
Bolzano e Nova Milanese con il Progetto Testimonianze dai
Lager.
Le videoproduzioni sui temi di resistenza, deportazione e
liberazione in Europa sono raccolte dai due Comuni con l'iniziativa
La Memoria in Rassegna.
I due fondi sono in costante aumento.
Dove si trova?
L'AADM ha due sedi:
-
Città di Bolzano: Archivio Storico
Via Portici 30, 39100 Bolzano - Comune di Nova Milanese: Biblioteca Civica
Popolare
Via Giussani 7, 20054 Nova Milanese (MI)
Da cosa è costituito?
L'AADM è costituito da 2 fondi:
- Fondo Testimonianze dai Lager (TDL): 210 videointerviste prodotte
- Fondo La Memoria in Rassegna (MIR): 213 vhs e dvd raccolti
Che cosa si propone?
L'AADM si propone di recuperare, salvaguardare, conservare e valorizzare questi fondi documentari.
Che cosa offre?
L'AADM offre la consultazione gratuita di videointerviste e videoproduzioni, in spazi attrezzati, nelle due sedi di Bolzano e Nova Milanese.
Il valore
Le videotestimonianze - cioè la voce e il volto dei protagonisti - sono fonti primarie per la ricerca e la conoscenza della deportazione.
Le videotestimonianze consentono infatti di ricostruire:
- Vicende storiche locali
- Percorsi di deportazione
- La vita nei Lager
In altri ambiti le videotestimonianze permettono di approfondire aspetti particolari quali:
- i meccanismi di costruzione della memoria
- la trasmissione della memoria
L'AADM è quindi uno strumento utile per la conoscenza storica, in particolare per chi fa ricerca e per il mondo della Scuola.
Presentato in powerpoint in occasione del Giorno della Memoria 2004 (Bolzano, 22.01.2004)
Allegati:
- Archives Audiovisuelles de la Mémoire / Audiovisuelles Archiv der Erinnerungen. Fonds au service de la recherche et de la connaissance (L'Archivio Audiovisivo della Memoria / Audiovisuelles Archiv der Erinnerungen)di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari (File pdf, 57 Kilobyte)