- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Ricerca
- I luoghi della deportazione
- Città della memoria
- Archivio Audiovisivo
- MIR - La Memoria in Rassegna
- Didattica
- Materiali prodotti
- Mostra itinerante "The Labyrinths"
- Libri, video, mostre itineranti, CD
- Articoli pubblicati
- Programmi per la TV
- Internet
- Donazioni
- Links
- Immagini
- Jole Berretta
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
Libri, video, mostre itineranti, CD
Il Lager di Bolzano, Immagini e documenti del Lager nazista di Bolzano
NS-Lager Bozen, Bilder und Dokumente vom NS-Lager Bozen
(1944-1945)
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
-
34 pagine, ill. colore, 2004 (2. ristampa 2005). Catalogo con CD stampabile in lingua italiana, in lingua tedesca, in lingua inglese ed in lingua francese.
-
Mostra itinerante: 34 pannelli a colori, formato 50 x 70 cm, 2004.
Catalogo con immagini e documenti che traccia una breve storia del Lager di Bolzano e della vita ufficiale e clandestina dei deportati.
Mostra itinerante: ogni pagina del catalogo è un pannello della mostra.
Il Lager di Bolzano
Das Bozner NS-Lager
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
-
VHS 12', 1996. Video in lingua italiana ed in lingua tedesca, con testimonianze in lingua italiana.
Il video presenta una pagina poco nota della storia di Bolzano riferita al Polizeiliches Durchgangslager sito nell'odierna Via Resia n. 80. Con fotografie del Lager nel dopoguerra, disegni ed interviste a 5 ex deportati.
Testimonianze
Die Überlebenden
di Carla Giacomozzi
Testimonianze / Die Überlebenden 1
VHS 27', 1997. Video con testimonianze in lingua italiana.
Due testimonianze di ex deportati nel Lager di Bolzano. (Candida Raoss, Giuseppe Raoss)Testimonianze / Die Überlebenden 2
VHS 35', 1997. Video con testimonianze in lingua italiana.
Due testimonianze di ex deportati nel Lager di Bolzano. (Valentino Zampol, Giovanni Pirovano)Testimonianze / Die Überlebenden 3
VHS 43', 1997. Video con testimonianze in lingua italiana ed in lingua tedesca.
Tre testimonianze di ex deportati altoatesini nel Lager di Bolzano. (Josef Kneissl, Vinzenz Demetz, Luigi Emer)
Canti dai Lager
Musik aus dem Lager
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari.
Coproduzione Comune di Bolzano e Comune di Nova Milanese. In lingua italiana e tedesca.
-
Catalogo, 27 pagine, Bolzano / Nova Milanese, 1997.
-
VHS 30', 1997. Consultabile in sede. Video in lingua italiana ed in lingua tedesca.
I testi di 13 canti composti dai deportati nei Lager nazisti italiani e d'Oltralpe sia in forma clandestina sia in forma ufficiale. La ricerca ha permesso il recupero delle relative musiche, e ciò ha reso possibile l'organizzazione di due concerti di Canti dai Lager a Bolzano ed a Nova Milanese nel maggio 1997 nell'ambito della I edizione della manifestazione La Memoria in Rassegna.
-
CD musicale, Bolzano, 2005.
Marcel Callo. Nel 10. anniversario della beatificazione
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
Coproduzione Comune di Bolzano e Comune di Nova Milanese.
-
VHS, 40', 1998. Video in lingua italiana, in lingua tedesca ed in lingua francese, con testimonianze in lingua francese.
Pellegrinaggio nei Lager di Mauthausen, Gusen 1 e St. Georgen - luoghi del martirio del cattolico francese e deportato politico Marcel Callo - nel 10. anniversario della sua beatificazione, nell'ottobre 1997. Con la testimonianza di due compagni di deportazione di Callo.
Scrivere dai Lager
Briefe aus dem Lager
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
-
100 pagine, ill. colore, 1999; ristampa 2000. Catalogo in lingua italiana ed in lingua tedesca.
-
VHS 30', 2000. Video in lingua italiana.
-
Mostra itinerante. 80 pannelli a colori, formato 50 x 70 cm, 2000.
Catalogo, video e mostra itinerante sul tema della corrispondenza ufficiale e clandestina da e per i Lager nazisti italiani e d'Oltralpe dal 1933 al 1945.
La videocassetta contiene testimonianze di ex deportati che leggono brani di lettere da loro scritte nei Lager; inoltre, la testimonianza di un abitante del quartiere di Bolzano in cui sorgeva il Lager che parla degli aiuti forniti dalla popolazione ai deportati.
Mostra itinerante: ogni pagina del catalogo è un pannello della mostra.
Conoscere e comunicare i Lager: un'esperienza didattica
Was ein Lager ist: Vergangenheitsbewältigung im Klassenzimmer: eine lehrreiche Erfahrung
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
-
120 pagine, ill. b/n e colore, 2000, ristampa 2004. VHS 18', 1999, ristampa 2004. Libro con video in lingua italiana ed in lingua tedesca.
Libro con video di documentazione dell'esperienza biennale del Progetto omonimo.
Il Progetto è una proposta di lavoro sul tema della deportazione, per la scuola media inferiore e superiore. E' stato sperimentato negli anni scolastici 1997/98 e 1998/99 dall'Archivio Storico nelle scuole di lingua italiana, tedesca e ladina di Bolzano e provincia.
La Memoria in Rassegna
Erinnerungen Revue passieren lassen
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
Coproduzione Comune di Bolzano e Comune di Nova Milanese.
-
Catalogo in lingua italiana, in lingua tedesca, in lingua inglese ed in lingua francese.
Catalogo dei 253 video sui temi di resistenza, deportazione e liberazione in Europa pervenuti nel corso delle cinque edizioni dell'iniziativa (1997, 1999, 2001, 2003, 2005).
Con descrizione di ciascun video, indice delle parole chiave, indice degli enti.
Trascrizioni di videotestimonianze
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
Coproduzione Comune di Bolzano e Comune di Nova Milanese.
-
Quaderni con testimonianze in lingua italiana ed in lingua tedesca. Bolzano / Nova Milanese, 2003.
Serie di 15 quaderni con la trascrizione integrale del girato di videotestimonianze di ex deportati civili nei Lager nazisti, realizzate nell'ambito del progetto Testimonianze dai Lager.
Testimonianze di: don Guido Pedrotti, Sergio Rossetti, Luigi Emer, Raffaele Capuozzo, Roberto Benassi, Mario Gianardi, Alessandro Canestrari, Erich Pichler, Adriano Rigouard, Luigi Isola, Franz Thaler, Gilberto Salmoni, Arturo Banterla, Vittore Bocchetta, Ida Desandrè.
Le testimonianze si riferiscono ai seguenti Lager con relativi campi dipendenti: complesso di Auschwitz, Bergen Belsen, Bolzano, Buchenwald, Dachau, Flossenbürg, Fossoli, Mauthausen, Oranienburg, Ravensbrück.
Serie di 24 adesivi sul tema della deportazione "Mai più / Nie wieder"
di Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari e Silvio Dessì
Coproduzione Comune di Bolzano, Comune di Nova Milanese e Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato "Ripamonti" di Como.
-
24 adesivi, formato 10 x 7 cm, ill. colore, 2004.
Ogni adesivo riproduce immagini della deportazione e di alcuni Lager nazisti italiani e d'Oltralpe. La serie degli adesivi è stata realizzata dall'IPIA "Ripamonti" di Como nell'ambito di un progetto didattico svolto in collaborazione con i Comuni di Bolzano e di Nova Milanese.
Archivio Audiovisivo della Memoria: Fondi al servizio della ricerca e della conoscenza
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
Coproduzione Comune di Bolzano e Comune di Nova Milanese.
-
8 pagine, 2004. Brochure in lingua italiana ed in lingua tedesca.
La brochure presenta il servizio omonimo attivo dal gennaio 2004 presso i due Comuni di Bolzano e di Nova Milanese. Il servizio consiste nella gratuità della consultazione presso le due sedi di due fondi audiovisivi: 1) le videocassette raccolte grazie all'iniziativa congiunta La Memoria in Rassegna, 2) i girati delle videotestimonianze ad ex deportati civili dei Lager nazisti raccolte dalle due amministrazioni nell'ambito del comune progetto Testimonianze dai Lager.
Deportazione: fonti per conoscere
Deportation: Quellen und Verständnisfragen
di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari
Coproduzione Comune di Bolzano e Comune di Nova Milanese.
-
CD ROM, 2004. Testi in lingua italiana ed in lingua tedesca.
Il CD presenta gli atti del convegno internazionale omonimo organizzato nel gennaio 2003 in occasione del Giorno della Memoria.
Tre le fonti indagate: le videotestimonianze, i luoghi, i documenti d'archivio.
Dal CD sono scaricabili anche numerosi materiali prodotti da entrambe gli enti sul tema della memoria della deportazione.
L'ombra del buio
Schatten, die das Dunkel wirft
di Carla Giacomozzi
-
112 pagine, ill. b/n 1995. Libro in lingua italiana ed in lingua tedesca.
NB: pubblicazione esaurita.
Il volume descrive la storia del Lager di Bolzano con immagini, documenti e brani di testimonianze di ex deportati del Lager di Bolzano e dei suoi campi dipendenti.