- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Ricerca
- I luoghi della deportazione
- Città della memoria
- Archivio Audiovisivo
- MIR - La Memoria in Rassegna
- Didattica
- Un giorno con la storia e la memoria
- Visite guidate all'ex Lager
- Lager: un tema educativo
- Incontri con studenti e cittadini sul Lager di Bolzano
- Viaggio-studio: schede di lavoro
- Materiali prodotti
- Donazioni
- Links
- Immagini
- Jole Berretta
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
Un giorno con la storia e la memoria del Lager di Bolzano
È possibile vedere la storia?
Visitare un luogo di storia è un modo per inquadrare e
conoscere gli eventi e per capire quale memoria la società
abbia dedicato a quella storia.
Il luogo di storia è una fonte (fonte luogo), come le carte
(fonte cartacea) e le persone (fonte orale), che aiuta a
comprendere fornendo la collocazione spaziale dei fatti
accaduti.
Nell'ambito del Progetto "Storia e memoria: il Lager di
Bolzano", ideato e condotto dall'Archivio Storico dal 1995 ad oggi,
il Comune di Bolzano offre a Scuole e gruppi la possibilità
di dedicare un intero giorno alla conoscenza della storia e della
memoria del Lager di Bolzano.
La proposta didattica per una giornata è così
strutturata:
- intervento introduttivo con powerpoint sulla storia del Lager di Bolzano (durata ca. 90 minuti)
- visita guidata al sito dell'ex Lager di Bolzano (durata ca. 90 minuti)
- feedback e discussione (durata ca. 90 minuti)
Il servizio, del tutto gratuito, è a cura dell'Archivio
Storico Città di Bolzano (Carla Giacomozzi, Tel.
0471-997391).
La proposta didattica è fornita sia in lingua italiana sia
in lingua tedesca.
Per informazioni e prenotazioni:
archiviostorico@comune.bolzano.it
oggetto email: "Visita guidata Lager Bz "
Foto: Emo Magosso, Bolzano