Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Fondo MUSY

Lager di Bolzano. Ritratto di Loris Musy (Apri l'immagine jpg, 65 Kilobyte, 267 per 377 pixel)

 

Loris Musy nasce a Gragnano (Napoli) il 30.07.1912.
Terminati gli studi in legge all’Università di Napoli, intraprende la professione di avvocato, lavorando anche per un istituto di credito della città. Nel 1941 viene richiamato alle armi ed inviato a Feltre a dirigere la tenenza dei Carabinieri.
Durante il secondo conflitto mondiale combatte in Yugoslavia e poi rientra a Feltre. Mantiene la reggenza anche dopo i fatti dell’8 settembre 1943 e dopo la costituzione della Operationszone Alpenvorland, poiché l’Arma dei Carabinieri continua a svolgere servizio di ordine pubblico.
Si trova ad occupare un ruolo difficile, di cui si serve spesso per aiutare i suoi concittadini; a motivo di questo suo impegno viene arrestato a Feltre il 3 ottobre 1944. Condivide la sorte dell’arresto e della deportazione nel Lager di Bolzano con altri 113 feltrini.
Nel Lager di Bolzano svolge le funzioni di capoblocco.
Viene liberato il 30 aprile 1945.

Il Fondo Musy è composto da documenti in parte riferiti al periodo della deportazione di Loris Musy nel Lager di Bolzano (lettere ufficiali e clandestine, triangolo di deportato politico e numero di matricola, fascia di capoblo

 
Lager di Bolzano. Fascia di capoblocco / Blockältester di Loris Musy (Apri l'immagine jpg, 101 Kilobyte, 527 per 238 pixel)

- (Apri l'immagine gif, 1 Kilobyte, 10 per 130 pixel)

Lager di Bolzano. Numero di matricola e triangolo rosso di Loris Musy.Lager Bozen (Apri l'immagine jpg, 90 Kilobyte, 577 per 299 pixel)

Lager di Bolzano. Certificato di rilascio di Loris Musy (Apri l'immagine jpg, 387 Kilobyte, 851 per 618 pixel)

- (Apri l'immagine gif, 1 Kilobyte, 10 per 130 pixel)

 
Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::