- Archivio Storico della Città di Bolzano
- La nostra sede e gli orari
- Contatti e staff
- News ed eventi
- Fondi archivistici
- Fondi fotografici
- Piani urbanistici
- Concessioni edilizie
- Normativa e tariffe
- Biblioteca dell'Archivio
- Fondazione Rasmo-Zallinger
- 1 città 100 foto
- Oggetto del mese
- I luoghi della memoria
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- Pubblicazioni
- Progetti di ricerca
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Progetto "Semirurali"
- Esposizione permanente
- Conferenze "Il Quartiere si racconta"
- Pubblicazione "Semirurali e dintorni"
- Santa Maria in Augia a Bolzano: archeologia medioevale nel quartiere Don Bosco
- La storia di Bolzano in breve
- Il bassorilievo monumentale di piazza Tribunale: da Hans Piffrader a Hannah Arendt
- Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Stadttheater - Teatro civico - Teatro Verdi di Bolzano (1918-1943)
- Altri archivi, links e risorse digitali
Esposizione permanente
Al piano terra della casa di via Bari 11, nell'appartamento a fianco di quello assegnato ai Carabinieri in pensione, si può ricostruire un appartamento-tipo utilizzando i mobili acquisiti nel 2003 dal Comune e inserire una postazione multimediale con informazioni relative alla vita quotidiana dell'insediamento semirurale.
Al
piano superiore, che dovrà essere reso accessibile al
pubblico secondo le vigenti norme di accessibilità e
sicurezza, troverà spazio una sintetica storia del territorio
nel Novecento, secondo il seguente
indice di massima:
1.
Storia urbanistica del quartiere nel Novecento
2.
Storia sociale del quartiere
3.
La zona industriale
4.
Il Lager di Bolzano
5.
Le trasformazioni e il quartiere oggi
I
temi indicati saranno comunicati con pannelli esplicativi,
fotografie e postazioni multimediali.
Arredo
L'Archivio Storico dispone dei seguenti
mobili costruiti a mano in legno compensato impiallacciato che
risalgono alla fine degli anni '30. Provengono dall'arredo di una
casa semirurale e sono stati acquistati nel 2003. Si tratta
dell'arredamento di una cucina (tavolo, vetrina, mobile
porta-radio, attaccapanni, macchina da cucire) e di una stanza da
letto (armadio, comodini, cassettiera con specchio,
baule).
Proposte
collaterali
Realizzazione di un "Percorso nella storia
del quartiere"
Nella zona esterna alla casetta verso la
zona archeologica, luogo situato nel parco pubblico di facile ed
immediata accessibilità, può essere realizzato
un "Percorso nella storia del
quartiere".
Si
tratta di un'istallazione fisicamente percorribile che, attraverso
elementi e strutture appositamente studiati per coinvolgere gli
utenti (modelli di grandi dimensioni, strutture a labirinto,
percorsi vegetali ecc.), fornisca informazioni facilmente
comprensibili e immagini essenziali per la conoscenza della
tematica individuata con forte impatto didattico e/o ludico. La
realizzazione di questo percorso permetterebbe di veicolare le
informazioni sulla storia del quartiere in modo immediato e
potrebbe essere utilizzato senza ulteriori costi di sorveglianza e
gestione.
Ristampa dei due volumi illustrati
"Semirurali e dintorni" e "Nicht nur
Semirurali"
I
volumi, pubblicati nel 2004 dall'Ufficio grazie alla collaborazione
del Gruppo di lavoro Per un museo nelle Semirurali, sono da tempo
esauriti.
Sul
sito internet del Comune sono stampabili tutti i contributi e tutte
le immagini dei volumi.
Conferenze "Il Quartiere si racconta / Ein
Stadtviertel erzählt"
Valorizzando i materiali a disposizione, si
organizzano incontri a tema con proiezione di filmati, interviste,
fotografie. In questo caso è fondamentale la collaborazione
della Circoscrizione per la diffusione dell'informazione e il
coinvolgimento delle scuole e degli abitanti del
quartiere.
Visite guidate
Organizzazione di visite guidate al
quartiere.
Progetto "Damals /
Allora"
Progetto di interviste agli abitanti delle
Semirurali e raccolta di materiali, con pubblicazione finale a cura
di Marianne Ilmer Ebnicher e Hannes Obermair.
Collaborazione con le
scuole
Su
richiesta delle scuole di ogni ordine e grado è possibile
concordare degli appuntamenti per una discussione in classe dei
materiali presentati nel corso delle conferenze tenute dai
relatori
di
Bolzano.
Allegati:
- Testo semirurali (File pdf, 346 Kilobyte)
- Esposizione permanente
- Bibliografia