Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Esposizione permanente

Vita quotidiana nelle Semirurali: bambini sulla strada del IV lotto (1939) [fig. 135] (Apri l'immagine jpg, 109 Kilobyte, 581 per 837 pixel)

Vita quotidiana nelle Semirurali: bambini sulla strada del IV lotto (1939)

 

Al piano terra della casa di via Bari 11, nell'appartamento a fianco di quello assegnato ai Carabinieri in pensione, si può ricostruire un appartamento-tipo utilizzando i mobili acquisiti nel 2003 dal Comune e inserire una postazione multimediale con informazioni relative alla vita quotidiana dell'insediamento semirurale.

Al piano superiore, che dovrà essere reso accessibile al pubblico secondo le vigenti norme di accessibilità e sicurezza, troverà spazio una sintetica storia del territorio nel Novecento, secondo il seguente indice di massima:
1. Storia urbanistica del quartiere nel Novecento
2. Storia sociale del quartiere
3. La zona industriale
4. Il Lager di Bolzano
5. Le trasformazioni e il quartiere oggi
I temi indicati saranno comunicati con pannelli esplicativi, fotografie e postazioni multimediali.
 
Arredo
L'Archivio Storico dispone dei seguenti mobili costruiti a mano in legno compensato impiallacciato che risalgono alla fine degli anni '30. Provengono dall'arredo di una casa semirurale e sono stati acquistati nel 2003. Si tratta dell'arredamento di una cucina (tavolo, vetrina, mobile porta-radio, attaccapanni, macchina da cucire) e di una stanza da letto (armadio, comodini, cassettiera con specchio, baule).
 
Proposte collaterali
 
Realizzazione di un "Percorso nella storia del quartiere"
Nella zona esterna alla casetta verso la zona archeologica, luogo situato nel parco pubblico di facile ed immediata accessibilità, può essere realizzato un "Percorso nella storia del quartiere".
Si tratta di un'istallazione fisicamente percorribile che, attraverso elementi e strutture appositamente studiati per coinvolgere gli utenti (modelli di grandi dimensioni, strutture a labirinto, percorsi vegetali ecc.), fornisca informazioni facilmente comprensibili e immagini essenziali per la conoscenza della tematica individuata con forte impatto didattico e/o ludico. La realizzazione di questo percorso permetterebbe di veicolare le informazioni sulla storia del quartiere in modo immediato e potrebbe essere utilizzato senza ulteriori costi di sorveglianza e gestione.
 
Ristampa dei due volumi illustrati "Semirurali e dintorni" e "Nicht nur Semirurali"
I volumi, pubblicati nel 2004 dall'Ufficio grazie alla collaborazione del Gruppo di lavoro Per un museo nelle Semirurali, sono da tempo esauriti.
Sul sito internet del Comune sono stampabili tutti i contributi e tutte le immagini dei volumi.
 
Conferenze "Il Quartiere si racconta / Ein Stadtviertel erzählt"
Valorizzando i materiali a disposizione, si organizzano incontri a tema con proiezione di filmati, interviste, fotografie. In questo caso è fondamentale la collaborazione della Circoscrizione per la diffusione dell'informazione e il coinvolgimento delle scuole e degli abitanti del quartiere.
 
Visite guidate
Organizzazione di visite guidate al quartiere.
 
Progetto "Damals / Allora"
Progetto di interviste agli abitanti delle Semirurali e raccolta di materiali, con pubblicazione finale a cura di Marianne Ilmer Ebnicher e Hannes Obermair.
 
Collaborazione con le scuole
Su richiesta delle scuole di ogni ordine e grado è possibile concordare degli appuntamenti per una discussione in classe dei materiali presentati nel corso delle conferenze tenute dai relatori
di Bolzano.

Allegati:

 
Il progetto d'origine (1) (Apri l'immagine , 124 Kilobyte, 1024 per 588 pixel)

Planimetria generale II, III e IV lotto

Il progetto d'origine (2) (Apri l'immagine , 171 Kilobyte, 1024 per 693 pixel)

Planimetria del I lotto

Il progetto d'origine (3) (Apri l'immagine , 130 Kilobyte, 1024 per 614 pixel)

Planimetria generale

Il progetto d'origine (4) (Apri l'immagine , 103 Kilobyte, 592 per 768 pixel)

Raffigurazione grafica delle Semirurali

 
Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::