- Archivio Storico della Città di Bolzano
- La nostra sede e gli orari
- Contatti e staff
- News ed eventi
- Fondi archivistici
- Fondi fotografici
- Piani urbanistici
- Concessioni edilizie
- Normativa e tariffe
- Biblioteca dell'Archivio
- Fondazione Rasmo-Zallinger
- 1 città 100 foto
- Oggetto del mese
- I luoghi della memoria
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- Pubblicazioni
- Progetti di ricerca
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Progetto "Semirurali"
- Esposizione permanente
- Conferenze "Il Quartiere si racconta"
- Pubblicazione "Semirurali e dintorni"
- Santa Maria in Augia a Bolzano: archeologia medioevale nel quartiere Don Bosco
- La storia di Bolzano in breve
- Il bassorilievo monumentale di piazza Tribunale: da Hans Piffrader a Hannah Arendt
- Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Stadttheater - Teatro civico - Teatro Verdi di Bolzano (1918-1943)
- Altri archivi, links e risorse digitali
Programma delle conferenze "Il Quartiere si racconta"
Valorizzando i materiali a disposizione, si organizzano incontri a tema con proiezione di filmati, interviste, fotografie
1) SEMIRURALI IN BIANCO E NERO
Panoramica fotografica sull'evoluzione del quartiere Semirurali
(1935-2000)
Relatore: Ennio Marcelli, studioso e ricercatore
13.11.2012, ore 18, Scuola Elementare Don Bosco, in lingua
italiana
2) UN TESORO NASCOSTO
Santa Maria in Augia a Bolzano
Con visita guidata agli scavi
Relatrice: Carla Giacomozzi, Archivio Storico Città di
Bolzano
19.02.2013, ore 18, Centro Civico Don Bosco, in lingua italiana
3) ERZÄHLUNGEN AUS DER
SEMIRURALI-SIEDLUNG (Le Semirurali raccontano)
Un progetto di testimonianze per le Semirurali
Relatori: Maria Anna Ilmer Ebnicher, scrittrice e ricercatrice, e
Hannes Obermair, Archivio Storico Città di Bolzano
12.03.2013, ore 18, Scuola Elementare Don Bosco, in lingua
tedesca
4) ZENOBIA, LA CITTÀ INVISIBILE
DI CALVINO
Si possono avere occhi nuovi per guardare le testimonianze del
passato fascista?
Relatore: Giorgio Frassineti, sindaco di Predappio
19.03.2013, ore 18, Scuola Elementare Don Bosco, in lingua
italiana
5) DEMOLIRE, COSTRUIRE, RICORDARE
Il caso del SAS di Trento, un quartiere demolito nel
Ventennio.
Relatrice: Elena Tonezzer, Museo Storico in Trento
16.04.2013, ore 18, Scuola Elementare Don Bosco, in lingua
italiana
6) COSTRUIRE OGGI: ARCHITETTURA E
SOSTENIBILITÀ
Partendo dai risultati di Firmian e Casanova, cosa vuol dire oggi
costruire abitazioni in modo sostenibile
Relatore: Carlo Azzolini, Presidente della Fondazione Architettura
Provincia di Bolzano
21.05.2013, ore 18, Scuola Elementare Don Bosco, in lingua
italiana
- Programma delle conferenze "Il Quartiere si racconta"
- Semirurali in bianco e nero (13.11.2012)
- Un tesoro nascosto (19.02.2013)
- Erzählungen aus der Semirurali-Siedlung (Le Semirurali ricordano - 12.03.2013)
- Zenobia, la città invisibile di Calvino (19.03.2013)
- Demolire, costruire, ricordare (16.04.2013)
- Costruire oggi: architettura e sostenibilità (21.05.2013)