- Archivio Storico della Città di Bolzano
- La nostra sede e gli orari
- Contatti e staff
- News ed eventi
- Fondi archivistici
- Fondi fotografici
- Piani urbanistici
- Concessioni edilizie
- Normativa e tariffe
- Biblioteca dell'Archivio
- Fondazione Rasmo-Zallinger
- 1 città 100 foto
- Oggetto del mese
- I luoghi della memoria
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- Pubblicazioni
- Progetti di ricerca
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Progetto "Semirurali"
- La storia di Bolzano in breve
- Il bassorilievo monumentale di piazza Tribunale: da Hans Piffrader a Hannah Arendt
- Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Stadttheater - Teatro civico - Teatro Verdi di Bolzano (1918-1943)
- Altri archivi, links e risorse digitali
Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
Come moltre altre città in tutta Europa anche
Bolzano vuole ricordare con le Stolpersteine ("Pietre
d'inciampo") le persone e le famiglie vittime della persecuzione,
deportazione e assassinio nazifasciste.
Le "Pietre d'inciampo" rappresentano un monumento diffuso e
partecipato, ideato dall'artista tedesco Gunter Demnig, per
ricordare le vittime dell'Olocausto. Esse fanno parte di una
cultura della memoria di respiro europeo che ormai ha superato
ampiamente la quota di 50.000 singole pietre.
- Video della posa a Bolzano, avvenuta il 15 gennaio 2015
- Lista delle Stolpersteine su Wikipedia con fotografie
- Manutenzione delle Stolpersteine nel novembre 2016
Il database del Museo Ebraico di Merano, realizzato con il concorso della Città di Bolzano/Archivio Storico: http://database.meranoebraica.it/
Allegati:
- Pietre d'inciampo - biografie (File pdf, 679 Kilobyte)
- Mappa delle pietre d'inciampo (File pdf, 484 Kilobyte)