Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

1914-1918: Prima Guerra Mondiale

Un punto di svolta nella storia del vecchio continente. L’Assessorato alla Cultura vuole ricordare tale anniversario con tante iniziative.

1914-1918 (Apri l'immagine , 14 Kilobyte, 174 per 133 pixel)

 

Per la fine dell'anno 2014 ed il 2015 sono previste le seguenti iniziative:

- un convegno internazionale dal 3 al 5 ottobre 2014 organizzato dal Centro per la pace del Comune di Bolzano "1914-2014 Mai più la guerra! Nie wieder Krieg!" per rileggere la storia dell' "inutile strage" e nel contempo per ricordare la nascita del movimento pacifista e nonviolento che proprio in quegli anni iniziò il suo cammino attraverso tutta l'Europa

- un ciclo di conferenze dal titolo "Il sublime e l'orrore" presso la Biblioteca Civica e degli incontri con gli studenti presso le Scuole superiori, costituito da 6 incontri con esperti che affronteranno il tema "Grande Guerra" soprattutto dal punto di vista letterario e del controverso rapporto che con la guerra ebbero gli esponenti della cultura.

  • 24 settembre 2014 con Mario Isnenghi (Università di Venezia) "Il mito della grande guerra"
  • 9 ottobre 2014 con Andrea Cortellessa (Università di Roma 3) e Rebora e De Roberto
  • 12 novembre 2014 con Silvio Ramat (Università di Padova) "Ungaretti poeta in guerra"
  • 14 gennaio 2015 con Antonio Daniele (Università di Udine) "Storie di guerra sull'Altipiano di Asiago"
  • 11 febbraio 2015 con Carla Gubert (Università di Trento) "Le scrittrici raccontano la Grande guerra"
  • 11 marzo 2015 con Stefania Bartoloni (Università di Roma 3) "Le donne e la guerra"

- una rassegna cinematografica presso l'UPAD (dal 26.09.2014 al 13.03.2015)

- uno spettacolo teatrale il 4 dicembre presso il Teatro di Gries dal titolo "L'ultima estate dell'Europa" a cura di Augusto Golin e Giuseppe Cederna con Giuseppe Cederna

- una maratona di lettura il 16 gennaio 2015 (lettura integrale di "Un anno sull'Altipiano", di Emilio Lussu)

- faranno da sfondo alle diverse iniziative le foto di Augusto Materzanini "I giorni della guerra sull'Adamello" - mostra fotografica a cura del CAI di Bolzano

- "l'oggetto del mese" a cura dell'Archivio Storico ( Nr. 32, agosto 2014: "L'economia della guerra")

- l'Archivio Storico pubblica, nell'ottobre 2014, il volume 7 della sua collana, dedicato al tema "Erinnerungskulturen des 20. Jhs. im Vergleich / Culture della memoria del Novecento al confronto", dedicato in modo comparatistico al tema della violenza, della persecuzione e della guerra del XX secolo

- il fondo fotografico EWK (Erster Weltkrieg - Grande Guerra), di ca. 260 immagini in gran parte sconosciute e relative alla Prima guerra mondiale, viene digitalizzato e valorizzato dall'Archivio Storico, in collaborazione con il TAP - Tirol Archiv Photographie di Brunico e Lienz, sul cui sito saranno messe in condivisione.

- una conferenza nel maggio 2015 a Castel Prösels-Presule, " Ein Land auf der Schwelle - Un territorio sulla soglia - A land on the threshold", dedicata al Trattato segreto di Londra del 1915 e le sue conseguenze, organizzata dall'Eurac in collaborazione con l'Archivio Storico e dedicata alla "nascita dalla guerra" dell'odierno Alto Adige, in prospettiva internazionale e comparata

- mostra "L'altro sguardo sulla Grande Guerra" a cura del Museo Civico; verrà esposta una serie completa di disegni ironici di Albert Stolz (Bolzano 1875-1947) corredati da un commento di approfondimento; l'esponente della nota famiglia bolzanina di artisti pittori, fu assegnato, a partire da fine maggio 1915, insieme al fratello Rudolf e ad Albin Egger-Lienz, a Forte Tombio sul fronte del Lago di Garda, come addetto ai lavori di mimetizzazione e di trinceramento.

Da poco il Museo Civico possiede la serie completa dei 39 disegni ironici che ci mostrano Albert Stolz nel suo ruolo di gaio narratore popolare, che, non da ultimo, può sorridere compiaciuto della sua piccola statura.

- iniziativa di coinvolgimento della popolazione "Porta la guerra al museo" a cura del Museo Civico. Nel 2015 il Museo Civico inviterà i cittadini a portare in visione, presso il Museo, oggetti di famiglia legati alla Grande Guerra, al fine di esporli nell'anno successivo in una mostra. Verrà lanciata una campagna informativa.

- "L'oggetto del mese" al Museo Civico: nel corso del 2015-2018 il Museo Civico presenterà una serie di oggetti legati agli eventi e alla vita durante il periodo bellico.

L'Assessorato alla Cultura ha inoltre predisposto un bando (vedasi sotto) rivolto alle Associazioni e Cooperative culturali per progetti attinenti alla tematica della Grande Guerra (termine di presentazione: 4.11.2014, ore 12.00).

Link:
- Euregio
- Archivio Provinciale

Allegati:

Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::