- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- Bolzano 1907
- La sede storica
- I progetti del municipio di Bolzano
- La costruzione del Municipio di Bolzano
- Il libro: 1907 - il Palazzo municipale di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
1907 - Il municipio di Bolzano
La costruzione del municipio di Bolzano (1902-1907) ebbe un iter progettuale abbastanza complesso
L'Archivio Storico della Città di Bolzano ha recentemente pubblicato una monografia sul palazzo municipale, che viene ora presentata e distribuita al pubblico. Il Municipio (Rathaus), che domina l'omonima piazza è sede del Comune di Bolzano dal 22 dicembre del 1907, data della sua inaugurazione fortemente voluta dal longevo borgomastro Julius Perathoner (1895-1922). Opera dell'architetto civico Wilhelm Kürschner con la consulenza stilistica dell'architetto Carl Hocheder, fu progettato secondo criteri allora d'avanguardia, dietro la spinta di profondi cambiamenti strutturali della città e dei suoi organi amministrativi che avevano progressivamente reso inadeguata la vecchia sede medievale dell'amministrazione comunale al civico 30 di via Portici, attuale sede dell'Archivio Storico cittadino. Il nuovo palazzo, corrispondente all'ala storica dell'attuale municipio, incorpora in sé, nelle sue forme e nei suoi apparati decorativi, i valori, il sentimento di autocoscienza della comunità cittadina di inizio secolo ed il suo ruolo nel contesto politico in cui si colloca. La ricerca condotta dall'Archivio Storico ne interpreta i significati nei suoi risvolti storico-politico, amministrativi, architettonici ed artistici e basata sui documenti d'archivio.