- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- Bolzano 1907
- La sede storica
- I progetti del municipio di Bolzano
- La costruzione del Municipio di Bolzano
- Il libro: 1907 - il Palazzo municipale di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
L'antico municipio
La vecchia sede del municipio, a partire dalla fine del Quattrocento, era ospitata in un complesso, risalente nel suo impianto originario alla fine del XII o inizi del XIII secolo, risultante dall'accorpamento di un tipico lotto gotico, che si estendeva dai Portici fino all'attuale via Streiter, con parte di un secondo lotto adiacente, soluzione che aveva dato luogo ad una tipologia edilizia particolare, rispetto alla struttura di base delle sase murate del vecchio nucleo medievale, che vedeva contrapposti e divisi per mezzo di un cortile interno con loggiato due corpi di fabbrica, uno di vase grossomodo quadrata, articolato su due piani sopra terra, verso nord, ed uno a base rettangolare, di altezza maggiore, che dava sui Portici.