Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

L'architetto Wilhelm Kürschner

Wilhelm Kürschner (1869–1914)

Dal 1901 architetto civico, progettò edifici e palazzi di vari quartieri cittadini. Per otto anni resse la carica di architetto comunale affidatagli nel 1901 dal Sindaco Julius Perathoner.

Lavorò a Bolzano sia come libero professionista che come architetto civico, lasciandoci in eredità numerosi edifici di particolare significato e valore estetico. L'architettura e l'urbanistica di Kürschner hanno prodotto a Bolzano la casa e la città della borghesia europea ottocentesca. Il suo contributo alla modernizzazione dell'impianto urbanistico della città, prima d'ora poco conosciuto, è stato approfondito in un saggio a lui dedicato nella monografia sul palazzo municipale.

Su suo progetto furono realizzati:
il Museo Civico, con Delug (1902-1904)
la caserma presidiaria (1904)
la scuola "Johann von Goethe"
la scuola "Josef von Aufschnaiter" (1904)
la sede della Cassa di Risparmio (1904)
il palazzo per gli uffici militari in via Leonardo Da Vinci
il cosiddetto Kolonnadenhof in via Leonardo Da Vinci (1907)
la Villa Kürschner (1911)
 

Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::