- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- Bolzano 1907
- La sede storica
- I progetti del municipio di Bolzano
- La costruzione del Municipio di Bolzano
- Il libro: 1907 - il Palazzo municipale di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
L'architetto Wilhelm Kürschner
Wilhelm Kürschner (18691914)
Dal 1901 architetto civico, progettò edifici e palazzi di
vari quartieri cittadini. Per otto anni resse la carica di
architetto comunale affidatagli nel 1901 dal Sindaco Julius
Perathoner.
Lavorò a Bolzano sia come libero professionista che come
architetto civico, lasciandoci in eredità numerosi edifici
di particolare significato e valore estetico. L'architettura e
l'urbanistica di Kürschner hanno prodotto a Bolzano la casa e
la città della borghesia europea ottocentesca. Il suo
contributo alla modernizzazione dell'impianto urbanistico della
città, prima d'ora poco conosciuto, è stato
approfondito in
un saggio a lui dedicato nella monografia sul palazzo
municipale.
Su suo progetto furono realizzati:
il Museo Civico, con Delug (1902-1904)
la caserma presidiaria (1904)
la scuola "Johann von Goethe"
la scuola "Josef von
Aufschnaiter" (1904)
la sede della Cassa di Risparmio (1904)
il palazzo per gli uffici militari in via Leonardo Da
Vinci
il cosiddetto Kolonnadenhof in via Leonardo Da
Vinci (1907)
la Villa Kürschner (1911)
- L'architetto Wilhelm Kürschner
- L'architetto Carl Hocheder
- L'artista Gottfried Hofer