- Musei
- Museo civico
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Museo della Scuola
- Informazioni, prenotazioni e visite guidate
- I percorsi espositivi
- Strumenti di scrittura
- Scrivere
- Leggere
- Far di conto
- La natura e le sue leggi
- Professione insegnante
- Arte
- Tabelloni didattici
- Educazione fisica
- Cera una volta
- Storie nascoste
- Laboratorio multisensoriale
- La sede
- Chi siamo
- Un po' di storia della scuola
- Le collezioni
- Pubblicazioni
- Catalogo online dei tabelloni didattici
- Oggetto del mese
- Offerta didattica
- Fotografie
- Attività collaterali - Workshop e laboratori
- Eventi
- Casa Semirurale
- Altri musei
- Zeit Room - Giovane Museo Virtuale
Scrivere
Il museo propone una vasta selezione di quaderni con particolare attenzione sia al contenuto (quaderni di diverse discipline della seconda metà dell'Ottocento austriaco, quaderni di disegno tecnico, quaderni di bella e brutta copia) che alle edizioni e alla veste grafica (quaderni con piccoli racconti della letteratura per l'infanzia degli anni '40 in copertina).
Una particolare sezione espone una selezione della collezione
dell'artista e scrittore del Franco Magro che testimoniano
l'evoluzione della didattica e del gusto e, più in generale,
della società nell'ambito della quale vengono prodotti e
utilizzati. Le copertine a colori illustrate raffigurano
personaggi, luoghi, vedute, avvenimenti, fumetti, fiabe e altri
argomenti della storia e della cultura italiana. Un'importante
sezione raccoglie i quaderni risalenti al periodo fascista.