- Musei
- Museo civico
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Museo della Scuola
- Informazioni, prenotazioni e visite guidate
- I percorsi espositivi
- Strumenti di scrittura
- Scrivere
- Leggere
- Far di conto
- La natura e le sue leggi
- Professione insegnante
- Arte
- Tabelloni didattici
- Educazione fisica
- Cera una volta
- Storie nascoste
- Laboratorio multisensoriale
- La sede
- Chi siamo
- Un po' di storia della scuola
- Le collezioni
- Pubblicazioni
- Catalogo online dei tabelloni didattici
- Oggetto del mese
- Offerta didattica
- Fotografie
- Attività collaterali - Workshop e laboratori
- Eventi
- Casa Semirurale
- Altri musei
- Zeit Room - Giovane Museo Virtuale
Professione insegnante
Tra quaderni di preparazione, metodi e sistemi spuntano gli strumenti dell'insegnante. Le pagelle (dalla Seconda metà dell'Ottocento ad oggi) provengono da scuole di Bolzano e dell'Alto Adige.
Particolarmente interessanti sono le copertine che in alcuni casi sono un manifesto ideologico. La raccolta di registri contiene molteplici esemplari di registri, suddivisi per epoche e per tipologia di scuola.
Alcuni esemplari hanno un valore storico in quanto, attraverso i testi e gli appunti dei maestri si possono cogliere elementi chiave dell'epoca, soprattutto nella dimensione della vita quotidiana che tanto orizzonte apre allo studio della storia della mentalità.