- Musei
- Museo civico
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Museo della Scuola
- Informazioni, prenotazioni e visite guidate
- I percorsi espositivi
- Strumenti di scrittura
- Scrivere
- Leggere
- Far di conto
- La natura e le sue leggi
- Professione insegnante
- Arte
- Tabelloni didattici
- Educazione fisica
- Cera una volta
- Storie nascoste
- Laboratorio multisensoriale
- La sede
- Chi siamo
- Un po' di storia della scuola
- Le collezioni
- Pubblicazioni
- Catalogo online dei tabelloni didattici
- Oggetto del mese
- Offerta didattica
- Fotografie
- Attività collaterali - Workshop e laboratori
- Eventi
- Casa Semirurale
- Altri musei
- Zeit Room - Giovane Museo Virtuale
Arte
La materia "Disegno" si lega molto all'istruzione scientifica e tecnica, con specifico riferimento all'istituzione delle scuole Tecniche di Arti e Mestieri (Arts & Crafts) in Europa, che nascono anche nel nostro territorio e parallelamente anche in Italia anche se si sono scarsamente radicate.
A Bolzano esisteva, tra le altre, la K. u. k. Fachschule für Holzindustrie (Imperial Regia Scuola Tecnica per l'industria del legno), con sede in piazza Domenicani, in un edificio messo a disposizione dal Comune fin dal 1884. Preparava per l'inserimento nelle diverse industrie del legno, ma anche per migliorare la produzione artigianale di mobili e di intaglio, e dell'arte sacra.
Il "Disegno" assumeva importanza per la conoscenza vera e profonda di tutto ciò che ci circonda e per la formazione degli studenti, attraverso lo sviluppo dell'attività dell'osservazione, dello studio dei rapporti proporzionali, della luce, dei colori.
In mostra oltre gli strumenti del "disegnare" oltre che i libri
della Fachschule.