- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- Lidia Brisca Menapace
- Claudio Abbado
- Nella Lilli Mascagni
- Carlo Maria Giulini
- Ryszard Kapuściński
- Manlio Longon
- Bronislaw Malinowski
- Giannantonio Manci
- Josef Mayr-Nusser
- Franz Thaler
- Franz Innerhofer
- Rendering del progetto
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
CLAUDIO ABBADO (Milano 26.06.1933 Bologna 20.01.2014)
Uno dei più grandi direttori d'orchestra della storia
Cittadino onorario di Bolzano dal 2002. È considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi. Ha avuto la responsabilità della direzione stabile e musicale delle più prestigiose Istituzioni musicali del mondo come il Teatro alla Scala e i Berliner Philharmoniker; ha ideato istituzioni per lo studio e la conoscenza della nuova musica. Si è in pari tempo caratterizzato per l'opera volta a valorizzare giovani talenti anche attraverso la creazione di nuove orchestre, come la European Union Youth Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, la Orchestra Mozart. Il 30 agosto 2013, il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, lo ha nominato senatore a vita.
Bolzano, per volere del Maestro Abbado è diventata ben presto città di residenza della GMJO (la Gustav Mahler Jugendorchester, nata per far suonare insieme giovani austriaci, cecoslovacchi e ungheresi, poi allargata a tutti i paesi dell'est europeo). Sempre grazie a un'intuizione di Abbado nel 1999 sono stati avviati a Bolzano corsi di alto perfezionamento musicale per i migliori giovani musicisti europei ovvero l'Accademia "Gustav Mahler" come esito dell'intensa collaborazione artistico-organizzativa avviata tra la Città di Bolzano e la Gustav Mahler Jugendorchester, soci fondatori della Fondazione.