- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- Lidia Brisca Menapace
- Claudio Abbado
- Nella Lilli Mascagni
- Carlo Maria Giulini
- Ryszard Kapuściński
- Manlio Longon
- Bronislaw Malinowski
- Giannantonio Manci
- Josef Mayr-Nusser
- Franz Thaler
- Franz Innerhofer
- Rendering del progetto
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
CARLO MARIA GIULINI (Barletta 09.05.1914 Brescia 14.06.2005)
Un direttore d'orchestra di fama mondiale
Cittadino onorario di Bolzano dal 2002. Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma. In quell'ambito ebbe l'occasione di suonare sotto la direzione dei più grandi musicisti e direttori dell'epoca, tra cui Richard Strauss, Bruno Walter e Wilhelm Furtwängler. In seguito diplomatosi in composizione (1939) al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, ha conseguito nel 1941 il diploma di perfezionamento in direzione d'orchestra. Direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Milano dal 1945 al 1952, per poi passare al Teatro alla Scala di Milano fino al 1955.
Lasciata l'Orchestra del Teatro alla Scala si trasferì a lavorare fuori dall'Italia, debuttando negli Stati Uniti con la Chicago Symphony Orchestra dal 1955 al 1958. Nel 1958 è stato direttore della Philharmonic orchestra di Londra. Nel 1978 sostituì Zubin Mehta alla Los Angeles Philharmonic Orchestra, dove rimase fino al 1984. Nel 1978 diresse la prima esecuzione assoluta nel Dorothy Chandler Pavilion at Music Center di Los Angeles di "Andirivieni" di William Kraft. Diresse anche la Philharmonia Orchestra di Londra.
Tra il primo del 1972 e l'ultimo nel 1989 vinse sei Grammy Award. Problemi di salute lo obbligarono ad abbandonare la direzione d'orchestra nel 1998. Ha continuato ad insegnare fino a poco tempo prima della morte. È sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Bolzano.