- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- Lidia Brisca Menapace
- Claudio Abbado
- Nella Lilli Mascagni
- Carlo Maria Giulini
- Ryszard Kapuściński
- Manlio Longon
- Bronislaw Malinowski
- Giannantonio Manci
- Josef Mayr-Nusser
- Franz Thaler
- Franz Innerhofer
- Rendering del progetto
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
NELLA LILLI MASCAGNI (Villalvernia, Alessandria, 18.09.1921 Trento, 27.02.2009)
Si era spostata con la famiglia a Bolzano quando il padre, ferroviere antifascista, venne trasferito da Genova alle Ferrovie del capoluogo altoatesino.
Nel 1940 si diplomò alle Magistrali e si iscrisse poi alla Facoltà di Magistero dell'Università di Torino, ma dovette interrompere gli studi per lo scoppio del secondo conflitto mondiale. Negli anni tra il 1943 e il 1945 entrò nella Resistenza, come staffetta partigiana delle formazioni che operavano in Val di Fiemme.
Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di Cavalese le affidò i collegamenti tra le cellule dell'intera valle con Bolzano e soprattutto con Trento.
Arrestata una prima volta a Cavalese nel novembre 1944, finì di nuovo nelle mani dei nazifascisti nel febbraio del 1945. Nel Lager di Bolzano, dove fu immatricolata col numero 10599, ebbe l'incarico di scopina del "blocco celle" e lei seppe approfittarne riuscendo a trasmettere (sotto il naso dei feroci guardiani Misha e Otto), ad Ada Buffulini, a Laura Conti e agli altri membri del Comitato clandestino interno, i messaggi della Resistenza. Nel dopoguerra, sposata con Andrea Mascagni, ha insegnato nelle scuole medie ed elementari della provincia di Bolzano ed è stata per molti anni, malgrado le precarie condizioni di salute conseguenza della deportazione, animatrice dell'attività dell'ANED e presidente della Sezione ANPI della provincia di Bolzano.