- Archivio Storico della Città di Bolzano
- La nostra sede e gli orari
- Contatti e staff
- News ed eventi
- Fondi archivistici
- Fondi fotografici
- Piani urbanistici
- Concessioni edilizie
- Normativa e tariffe
- Biblioteca dell'Archivio
- Fondazione Rasmo-Zallinger
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- Pubblicazioni
- Progetti di ricerca
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Progetto "Semirurali"
- Esposizione permanente
- Conferenze "Il Quartiere si racconta"
- Pubblicazione "Semirurali e dintorni"
- I testi
- Le immagini
- Santa Maria in Augia a Bolzano: archeologia medioevale nel quartiere Don Bosco
- La storia di Bolzano in breve
- Il bassorilievo monumentale di piazza Tribunale: da Hans Piffrader a Hannah Arendt
- Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Stadttheater - Teatro civico - Teatro Verdi di Bolzano (1918-1943)
- Altri archivi, links e risorse digitali
Archivio Storico Città di Bolzano
L'Archivio Storico di Bolzano custodisce la documentazione prodotta e ricevuta dalla nostra Città in più di settecento anni di attività politica ed amministrativa ed é perciò vitale testimonianza dell'eredità culturale e della memoria storica della città e della nostra regione.
La tradizione archivistica a Bolzano è di antica origine. Abbiamo infatti notizia di misure per una corretta conservazione, l'ordinamento e la consultazione delle scritture comunali già a partire dal tardo XV sec. Nel 1776 il consiglio cittadino dispose l'accorpamento di tutto il materiale documentario nell'archivio allestito nel municipio sotto i Portici. Nei primi del Novecento, quando l'amministrazione cittadina si trasferì nel nuovo ed attuale palazzo municipale, venne quivi trasportata solo la sezione più recente dell'archivio; la sezione storica venne trasferita nei depositi del Museo Civico e riordinata. Dall'estate del 2002 i due fondi archivistici sono stati riuniti nella vecchia sede, l'Antico Municipio sotto i Portici 30 completamente ristrutturato e rivitalizzato.
Il materiale documentario che è qui custodito è testimonianza dell'evoluzione storica della Città di Bolzano e - di riflesso - di quella dell'intera regione tirolese. Vi si trova traccia ad esempio degli ampliamenti territoriali del nostro Comune: nel corso del XX sec. ha infatti accolto gli ex Comuni di Dodiciville/Zwölfmalgreien (1911) e di Gries (1925), prima autonomi; anche gli archivi di questi due Comuni sono confluiti nell'Archivio Storico della Città di Bolzano. I fondi custoditi rispecchiano il carattere "multiculturale" della nostra terra: mentre la documentazione archivistica prodotta nel lungo periodo che va dal tardo medioevo fino all'annessione del Sudtirolo all'Italia dopo la fine della Prima Guerra Mondiale era quasi esclusivamente scritta in tedesco, gli atti dai primi anni '20 dello scorso secolo in poi sono redatti per la maggior parte in lingua italiana. Per leggere le prime pergamene del XIII e XIV sec. è invece necessario rispolverare il latino (oltre che avere qualche conoscenza di paleografia).
Vedi
- Archivio Storico Città di Bolzano
- Il più antico documento
- Il più antico manoscritto dell'archivio
- Il frammento bolzanino della "Christherre-Chronik"
- Lo stemma di Bolzano nel 1471
- Il sigillo cittadino di Bolzano nel 1479 e nel 1488
- Cod. 140 - lo "Stadtbuch" (Liber iurium) di Bolzano
- Cod. 2713: il cosidetto "Bozner Bürgerbuch" (Liber civium)
- L'indizione dei tre mercati di Bolzano del 1569
- Descrizione dei confini del distretto di Bolzano nel 1779
- Glimpses of Bozen-Bolzano's History (Video)
- Il panorama urbano di Bolzano nel medioevo
- Stadt und Kirche: Bozens Anfänge im Hochmittelalter
- Bastard Urbanism - Alpine Cities in the Past
- 1911-2011: 100 anni d'unione di Dodiciville (Zwölfmalgreien) a Bolzano
- Franz Innerhofer 1921
- Il 2 ottobre 1922 Julius Perathoner e la marcia su Bolzano
- Die Stadt der Ausgeschlossenen (La città degli esclusi)
- Bolzano, città fra le due guerre
- Colomba della Pace "Martin Niemöller"