- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- Note istituzionali
- Sede
- Le collezioni della Fondazione
- I cataloghi on-line della Fondazione
- Nicolò Rasmo
- Adelheid von Zallinger-Thurn
- Attività della Fondazione
- Pubblicazioni
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
L'istituzione della Fondazione Nicolò Rasmo-Adelheid von Zallinger
L'idea di legare il materiale di studio dei due storici d'arte e di renderlo fruibile al pubblico nasce quando entrambi erano ancora in vita, ma la Fondazione vera e propria viene istituita nel 1989 per volontà della vedova di Nicolò Rasmo, Ada Barberi, e della sorella di Adelheid von Zallinger-Thurn, Marianne. Il Comune di Bolzano ha assunto l'onere della gestione finanziaria ed amministrativa e ne coordina le iniziative di valorizzazione, in accordo con il Consiglio di Amministrazione, cui fanno parte il Commissario del Governo, il Sindaco di Bolzano, un rappresentante della famiglia Rasmo e un rappresentante della famiglia Zallinger, l'Assessore alla Cultura del Comune, il Direttore del Museo Civico e il Conservatore della Fondazione.