Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Tre siti della memoria della deportazione a Bolzano. Opere di Christine Tschager

Via Resia: Sito A - Il Lager di Bolzano (Apri l'immagine jpg, 378 Kilobyte, 800 per 599 pixel)

 

In occasione delle manifestazioni per il 60. anniversario della Liberazione sono state inaugurate le 4 opere artistiche collocate in 3 siti della memoria della deportazione a Bolzano.

Le opere sono state realizzate da Christine Tschager, vincitrice del concorso internazionale per 4 opere artistiche in 3 siti della memoria della deportazione a Bolzano / Competition for Proposals for four art works to be placed in three sites to commemorate the Deportation to Bolzano.

La vincitrice è nata a Bolzano nel 1978 ed è stata scelta all'unanimità dalla commissione giudicatrice del concorso, che le ha conferito il primo premio con la seguente motivazione:

Le opere rispondono al meglio alle esigenze espresse nel Bando di efficacia della comunicazione simbolica e storica e rispetto alla riconoscibilità del collegamento visivo dei 3 siti.
Si prestano in particolare alla comunicazione didattica e nel contempo ad una fruizione di tipo evocativo.

Scopo del concorso era la scelta di 4 opere artistiche progettate da un unico partecipante in forma individuale o associata, opere ora collocate in 3 siti della città di Bolzano legati alla memoria della deportazione nel Lager di Bolzano ovvero in via Resia presso l'ex campo di concentramento, in via Claudia Augusta presso uno dei luoghi di lavoro coatto, in via Pacinotti presso un luogo di partenza dei Transporte verso i Lager d'oltralpe.

Al concorso, bandito dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano / Ufficio Servizi Museali e Storico-Artistici nel novembre 2003 con scadenza al 26 marzo 2004 ed aperto a tutti i cittadini dell'Unione Europea, hanno partecipato 74 artisti di diverse nazionalità: 58 dall'Italia, 11 dalla Germania, 5 dall'Austria.
Gli artisti hanno presentato un totale di 196 elaborati realizzati in forma individuale o in forma associata.

Città di Bolzano, 25.04.2005 - 60. Anniversario della Liberazione

Testo: Carla Giacomozzi, Archivio Storico Città di Bolzano

 
Via Claudia Augusta: Sito B - Un luogo di lavoro coatto (Apri l'immagine jpg, 340 Kilobyte, 599 per 800 pixel)

Via Pacinotti: Sito C - I trasporti (Apri l'immagine jpg, 394 Kilobyte, 599 per 800 pixel)

 
Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::