- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- Photo Gallery
- Culti: chiese, cimiteri
- Economia: negozi, fabbriche, officine
- Edilizia militare
- Edilizia sociale
- Edilizia privata: case, ville
- Scuole
- Tempo libero
- Turismo
- Vie e piazze
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
1 città 100 foto: presentazione
Immagini 1874-1940
Il Progetto 1 città 100 foto, promosso
dall'
Archivio storico cittadino, mostra immagini dal passato di
Bolzano dal 1874 al 1940. Il periodo spazia dall'epoca dell'impero
austro-ungarico fino agli anni finali del fascismo italiano.
Al 1874 risale una delle prime immagini conservate in Archivio, il
disegno del restauro dell'Hotel Goldene Sonne in piazza Erbe; il
1940 è uno degli anni della profonda trasformazione
politica, economica ed urbana di Bolzano che porta già in
sé caratteri e contraddizioni della città di
oggi.
Cambiamenti economici e socio-politici
Le immagini scelte cercano di mettere in luce luoghi e
mestieri in quegli anni cruciali per l'economia e per la politica:
dagli ultimi anni di governo dell'Impero austro-ungarico e da una
produzione di beni di tipo familiare si passa ad una produzione di
tipo meccanizzato: grazie all'energia elettrica che permette
quantità più elevate di produzione si giunge
all'installazione di una prima fabbrica dove lavorano centinaia di
operaie e operai (il Cotonificio Kofler-Herrmann
& Co. St. Anton) e infine si arriva alla produzione
industriale di emanazione statale, decisa dal nuovo governo
dell'Italia fascista.
Cambiamenti amministrativi e urbanistici
Osservando le immagini del Progetto 1 città 100
foto si avvertono molteplici cambiamenti della città,
anche dal punto di vista amministrativo e urbanistico.
Nel 1874 erano tre i Comuni dell'area che oggi si chiama Bolzano:
il piccolissimo Comune di Bolzano, squisitamente urbano, circondato
dal più esteso Comune di Dodiciville che racchiude Bolzano a
nord e a sud e che comprende anche ampie zone rurali in pianura e
sulle pendici di S. Maddalena, verso il Colle-Kohlern e il Virgolo;
tutto sulla riva orografica destra del torrente Talvera invece il
Comune di Gries, anch'esso composto da un quartiere urbanizzato e
da quartieri rurali.
Per secoli era rimasto in essere questo equilibrio fra le poche
zone urbanizzate e le molte zone rurali nella piana di Bolzano;
poi, in pochi decenni, tutto questo mutò.
Nel 1910 il piccolo Comune di Bolzano inglobò l'esteso
Comune di Zwölfmalgreien-Dodiciville, sul finire del 1925 il
Comune di Bolzano, che faceva parte nel frattempo di un nuovo Stato
e di un nuovo governo, totalitario, annettè il ricco Comune
di Gries, destinato a diventare lo spazio di espansione per la
nuova Bolzano di impronta fascista.
Tracce di questi profondi mutamenti sono leggibili nelle immagini
qui presentate; si avvertono nell'uso delle lingue e nei
destinatari degli atti di cui fanno parte carte e immagini.
Le immagini del Progetto 1 città 100 foto hanno
anche il potere di farci compiere il tragitto inverso; ci invitano
cioè a trovare nella città di oggi tracce del
passato, sia attraverso l'osservazione diretta dei luoghi che
illustrano sia attraverso la ricerca e la valorizzazione della
documentazione storica che l'Archivio conserva.
Le fonti
I fondi da cui sono tratte le immagini del Progetto 1
città 100 foto sono conservati presso l'Archivio
Storico della Città di Bolzano e sono sono liberamente
accessibili e consultabili.
Essi sono:
- Fondo Azienda consortile elettricità e acqua potabile di Dodiciville e Gries
- Fondo concessioni edilizie Bolzano
- Fondo concessioni edilizie Zwölfmalgreien-Dodiciville
- Fondo concessioni edilizie Gries
- Fondo fotografico Istituto Fascista Autonomo Case Popolari
- Fondo fotografico Lavori pubblici
- Raccolta di cartoline storiche
- Atti generali del Comune di Bolzano
- Ufficio Tecnico Zona Industriale del Comune di Bolzano
> Progetto, ricerca immagini e
didascalie di Carla Giacomozzi e Hannes Obermair
dicembre 2009 - luglio 2011
> Facendo seguito alle raccomandazioni delle Open Access e Open Data Policies, si autorizza l'utilizzo, ovvero il download e la copia, a scopo non di lucro delle immagini del Progetto "1 città 100 foto" purchè sia citata la fonte archivistica come indicato (Archivio Storico della Città di Bolzano, fondo indicato).
- 1 città 100 foto: presentazione
- Struttura del progetto