- Musei
- Museo civico
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Museo della Scuola
- Informazioni, prenotazioni e visite guidate
- I percorsi espositivi
- La sede
- Chi siamo
- Un po' di storia della scuola
- Le collezioni
- I tabelloni didattici
- Materiali di scrittura
- I quaderni
- I libri di testo
- Gli arredi
- Pubblicazioni
- Catalogo online dei tabelloni didattici
- Oggetto del mese
- Offerta didattica
- Fotografie
- Attività collaterali - Workshop e laboratori
- Eventi
- Casa Semirurale
- Altri musei
- Zeit Room - Giovane Museo Virtuale
La collezione dei materiali di scrittura
Accanto ad una accurata collezione di pennini sono da segnalare:
- un set da scrittura anni venti composto da: matita portamine, cannuccia-tagliacarte, sigillo per ceralacca;
- alcune cannucce con pennino in acciaio anni 1940-50;
- un tampone assorbente, usato più nelle segreterie che in classe (anni trenta);
- un calamaio rotondo da inserire nell'apposito foro nel banco, usato dagli anni venti agli anni cinquanta;
- un vassoio porta-calamai: è un prodotto raffinato dell'ultimo periodo in cui ancora venivano usate per scrivere cannuccie e pennini (fine anni '40, inizio anni '50).
Nella scuola in cui venivano usati, il calamaio portapenna e porta feltro veniva posto sul banco ogni volta che serviva per scrivere; era riposto nel vassoio, in modo da liberare il piano del banco, durante gli altri lavori.
Periodicamente le bottiglie venivano riempite dai bidelli, che versavano l'inchiostro da bottiglioni; il più usato era l'inchiostro nero, quello rosso era riservato ad uso dei calamai degli insegnanti. - Astucci in legno molto semplice, con coperchio righello; astucci in legno a due scomparti, astucci colorati di varie fogge.
- Cannuccia - Federhalter oder Federstiel Cannuccia con vari pennini; dai modelli più economici a quelli tradizionali, a quelli molto raffinati nel colore
- Nettapennini: spesso il pennino, anche quello della stilografica, dall' inchiostro o dalla carta raccoglieva impurità che producevano sbaffi; bisognava allora stringere la punta del pennino tra due lembi della stoffa e pulirlo.
- Salvapunta: una matita, 40-50 anni fa era molto preziosa; ecco che le punte venivano coperte per preservarle da danni o rotture.