Informazioni
Risorse
Fondi storici
Fondo Giovanni Pedrotti
GIOVANNI PEDROTTI, (Trento 1867-1938, qui la sua
biografia) fu uno dei più attivi esponenti
dell'irredentismo trentino, appassionato naturalista, presidente
della Società degli Alpinisti Trentini, cultore di storia
patria. Nella sua Biblioteca privata raccolse pubblicazioni di
vario genere, soprattutto di argomento trentino-tirolese. Nel 1951
il Comune di Bolzano acquisì la parte più consistente
(oltre 5000 opere) della sua "Biblioteca trentina" , le opere
rimanenti (circa 2.600) sono conservate presso la Biblioteca della
Montagna-SAT di Trento.
La raccolta è conservata nella Sala Pedrotti al 2° piano
e può essere consultata esibendo un documento di
identità.
Il fondo librario è stato completamente catalogato ed
è consultabile online.
Alla raccolta è annesso anche un piccolo fondo manoscritti,
la cui descrizione e inventario sono disponibili qui.
Fondo Lamberto Bravi
Donata alla Biblioteca agli inizi degli anni '70 dagli eredi del bibliotecario Lamberto Bravi, la raccolta comprende circa 15.000 opere di carattere storico-letterario.
Sezione RARI
Il fondo più prezioso della Biblioteca Civica è
costituito da quasi 300 edizioni di pregio, custodite in parte
presso la biblioteca stessa, in parte presso il Museo Civico di
Bolzano.
Il Fondo Rari raccoglie antichi libri a stampa ed edizioni rare
di ogni secolo, tra cui numerose cinquecentine, molte delle
quali di particolare interesse bibliografico e
tipografico.
Le opere provengono dai nuclei costitutivi della biblioteca, ovvero
la biblioteca Morandi e la biblioteca Pistelli, e
da donazioni e depositi.
La collezione si trova nella Sala Pedrotti e può essere consultata secondo un apposito regolamento da lunedì a sabato dalle 9 alle 17. Dato che alcune opere sono oggetto di restauro, si raccomanda di prenotare telefonicamente (0471/997 941) la consultazione.