Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Criminali del lager di Bolzano

Biblioteca civica "C. Battisti", via Museo 47

12.06.2023

Presentazione libro. In Sala lettura alle ore 17.30.

Criminali del campo di concentramento di Bolzano (Apri l'immagine , 68 Kilobyte, 669 per 801 pixel)
 

In occasione della ristampa del libro di Costantino Di Sante "Criminali del campo di concentramento di Bolzano" (Ed. Raetia)

Dialogo con l'autore Costantino Di Sante.

Un'inedita documentazione ha fatto emergere nuovi agghiaccianti particolari sulla gestione del campo di concentramento di Bolzano.
Deposizioni, testimonianze, fotografie, disegni e certificati, finora mai pubblicati, provengono soprattutto dal National Archives di Washington e dall'Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito di Roma. Questo materiale è stato raccolto nell'immediato dopoguerra dalle autorità alleate e italiane al fine di poter individuare i colpevoli dei crimini commessi nelle celle di detenzione del lager e in quelle del Corpo d'Armata. Grazie a queste nuove fonti sono state ricostruite le biografie dei principali responsabili dei misfatti avvenuti durante i dodici mesi di funzionamento di uno dei principali luoghi di detenzione nazista nell'Italia occupata. Le informazioni contenute nei fascicoli hanno anche consentito di delineare la struttura organizzativa della polizia nazista nella Zona d'operazioni delle Prealpi e permesso di fare luce sulle dinamiche che hanno portato all'arresto e all'omicidio dei principali esponenti della Resistenza bolzanina, come Manlio Longon.

Il libro è corredato di foto inedite dei criminali, documenti e disegni originali della tipografia del campo.

Costantino Di Sante è direttore dell'Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno. Collabora con le Università di Teramo e di Roma Tre. Nelle sue ricerche si è occupato di storia della Resistenza, dell'internamento e della deportazione dall'Italia, dell'occupazione della Jugoslavia e del colonialismo italiano in Libia. Esperto di fonti foto-documentarie, ha realizzato numerose mostre e ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea

Incontro promosso da: Circolo Culturale ANPI Franca "Anita" Turra Hans Egarter, ARCI, Biblioteca Civica.

Info:0471 997940
biblioteca.civica@comune.bolzano.it

Biblioteca civica - Stadtbibliothek Cesare Battisti (Apri l'immagine , 6 Kilobyte, 227 per 221 pixel)
 
Condividi articolo:
 
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::