Stadttheater / Teatro Civico / Teatro Verdi di Bolzano. Storia di un teatro di confine (1918-1943)
Antico Municipio, via dei Portici 30 - Antica Sala del Consiglio, 1° piano
Conferenza e dibattito
14.12.2009
Ore 18.00, presso la sala conferenze.
Sarà presentato alla cittadinanza il progetto relativo al libro e alla mostra (che si terrà nel capoluogo dal 15 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011) dedicati allo Stadttheater/Teatro Civico/Teatro Verdi, il magnifico teatro di Bolzano distrutto dai bombardamenti nel 1943.
Nel corso della conferenza saranno illustrati gli esiti
della ricerca storica in corso ed i documenti storici custoditi su
questo teatro: presso l'Archivio Storico della Città si
conservano infatti i progetti originali dell'edificio, dovuti
all'architetto Max Littmann di Monaco, e documentazione relativa
all'attività amministrativa e culturale del teatro, oltre ad
interessante documentazione fotografica dell'edificio
bombardato.
La ricerca raccoglie i contributi di studio di Massimo Bertoldi,
curatore del volume, Rolf Petri, Roberto Festi, Angela Mura, Hannes
Obermair e Silvia Spada.
Partecipano all'incontro l'Assessore alla Cultura, Ricerca e Piano di Sviluppo strategico del Comune di Bolzano Primo Schönsberg, Angela Mura dell'Archivio Storico della Città di Bolzano e Massimo Bertoldi.
Per informazioni:
Archivio Storico della Città di Bolzano
0471 997 291
angela.mura@comune.bolzano.it
Il vecchio teatro: Stadttheater/Teatro Civico/Teatro
Verdi
Durante l'amministrazione del borgomastro Julius
Perathoner il Comune di Bolzano realizzò un magnifico teatro
nei giardini della stazione, denominato Stadttheater/Teatro Civico.
L'incarico di progettazione del nuovo teatro cittadino fu assegnato
dal magistrato cittadino all'architetto Max Littmann di Monaco in
data 13 giugno 1913. Il cantiere per la costruzione aprì il
16 luglio 1913: i lavori di costruzione furono rallentati dallo
scoppio del primo conflitto mondiale.
Lo Stadttheater/Teatro Civico, poi chiamato Teatro Verdi negli anni
del fascismo, fu solennemente inaugurato il 14 aprile 1918: aveva
una capienza complessiva di 750 posti (il numero è notevole,
se pensiamo che il teatro attuale ospita 800 posti) ed era dotato
di platea, palchetti e galleria.
Nel corso dei 25 anni della sua attività lo
Stadttheater/Teatro Civico ospiterà compagnie tedesche e
italiane, e attori di fama che proposero commedie, operette, opere
liriche (la Exl - Bühne, Else Wohlgemuth, Alfred Gerasch, Emma
Gramatica, Cesco Baseggio, Memo Benassi sono solo alcuni esempi dei
personaggi di spicco che calcarono le scene di questo
teatro).
Il 2 settembre 1943 lo Stadtteather/Teatro Civico fu bombardato e
reso inagibile.