Seganala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Monumento alla Vittoria: un percorso espositivo

Monumento alla Vittoria (Apri l'immagine , 10 Kilobyte, 149 per 144 pixel)
 

Orario estivo (1° aprile - 30 settembre)

  • martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 11:00-13:00 / 14:00-17:00
  • giovedì: 15:00-21:00

Orario invernale (1° ottobre - 31 marzo)

  • martedì-sabato: ore 10:30-12:30 / 14:30-16:30
  • domenica: ore 10:30-12:00 / 15:00-17:00

Chiuso lunedì, il 24, 25 e 31 dicembre, il 1° gennaio, Pasqua e il 1° maggio

---> Vedasi qui

Allegati:

BZ '18-'45 (Apri l'immagine gif, 55 Kilobyte, 180 per 150 pixel)

Logo

Percorso espositivo (Apri l'immagine , 67 Kilobyte, 886 per 945 pixel)
Facciata sud del Monumento alla Vittoria dopo il restauro (Apri l'immagine , 2,357 Kilobyte, 1654 per 2480 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Motivo principale “sfuocato/a fuoco” del concetto allestitivo del MaV (foto antecedente all’inaugurazione del Monumento alla Vittoria nel 1928) (Apri l'immagine , 1,090 Kilobyte, 1654 per 2141 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Facciata ovest del Monumento alla Vittoria (Apri l'immagine , 2,041 Kilobyte, 1654 per 2480 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

L'atrio, primo vano d'entrata del percorso espositivo (Apri l'immagine , 2,648 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Dettaglio dell‘atrio (particolare delle delle corone d’alloro con parole evocative) (Apri l'immagine , 3,187 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Veduta della quarta sala angolare “Eppur si muove...” (Apri l'immagine , 2,256 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Proiezione della scritta al laser nella cripta (Apri l'immagine , 4,787 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Veduta della prima sala angolare “Cos’è un monumento?“ (Apri l'immagine , 2,275 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

La cripta del Monumento (Apri l'immagine , 2,154 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Veduta della seconda sala angolare ”L‘ABC del Monumento“ (Apri l'immagine , 2,409 Kilobyte, 1654 per 2480 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Veduta angolare del "percorso interno" (Apri l'immagine , 2,301 Kilobyte, 1654 per 2480 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Particolare del ”percorso esterno“ con il tema ”Resistenza e democrazia“, sala 12 (Apri l'immagine , 2,354 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Particolare del ”percorso esterno“ dal tema ”Fascismo e cultura“, sala 8 (Apri l'immagine , 1,840 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

Proiezione della scritta al laser nella cripta (Apri l'immagine , 4,334 Kilobyte, 2480 per 1654 pixel)

© Archivio Provinciale Bolzano, foto: Alessandro Campaner

 
Condividi articolo:
 
  • Home
  • >Cultura
  • > In primo piano
  • > Monumento alla Vittoria: un percorso espositivo
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::