Nella memoria delle cose. Donazioni di documenti dai Lager all'Archivio Storico della Città di Bolzano
Il libro "Nella memoria delle cose" - presentato al pubblico di Bolzano mercoledì 10 giugno 2009 - illustra sei donazioni di documenti originali, avvenute fra il 1996 e il 2007, all'Archivio Storico della Città di Bolzano.
I donatori sono ex deportati del Lager di Bolzano e figli di ex deportati:
- Dario Musy, Roma, ha donato 37 documenti del padre Loris, deportato politico nel Lager di Bolzano
- Giovanna Pesapane, Milano, ha donato 154 documenti del padre Ubaldo, deportato politico nei Lager di Bolzano e di Flossenbürg
- Caterina Antonioli, Iseo (BS), ha donato 51 documenti della madre Mariuccia Nulli, compagna di deportazione di Vittorio Duca, deportato politico nei Lager di Bolzano, Mauthausen e Gusen 2, morto a Gusen 2
- Don Daniele Longhi, Trento, ex deportato del Lager di Bolzano, ha donato 18 documenti della propria deportazione e del dopoguerra
- Alfredo Caloisi, S. Donato Milanese (MI), ex deportato del Lager di Bolzano, ha donato 1 documento della propria deportazione
- Arnaldo Righetti, La Spezia, ha donato 2 documenti della madre Zita Calzetta Righetti, deportata politica nel Lager di Bolzano
I testi e la cura redazionale del libro sono di Carla Giacomozzi.
Per ulteriori informazioni:
Servizio Archivio Storico, dott.ssa Carla Giacomozzi
Telefono: 0471 997391
L'indirizzo e-mail del personale comunale è composto come
segue: nome.cognome@comune.bolzano.it
Download:
- Nella memoria delle cose (file pdf, 3.993 Kilobyte)