Presentato l'Infopoint digitale Bz 2015, presso l'Archivio Storico
Progetto nell'ambito della collaborazione tra assessorato alla Cultura e TIS
Da qualche giorno, i cittadini e i turisti che passano sotto i
Portici, all'altezza del numero 30, e sotto la galleria che collega
i Portici con via Streiter, sono attratti - giorno e notte - da una
doppia, luminosa novità nelle vetrine dell'Archivio Storico
del Comune di Bolzano: due schermi digitali propongono da un lato
una lunga sequenza di immagini storiche di Bolzano, dall'altro un
filmato della nostra città, muto, girato nientemeno che ai
tempi di Charlie Chaplin. Le due nuove installazioni fanno parte
del progetto "INFOPOINT DIGITALE Bz 2015", primo frutto della
collaborazione triennale instaurata tra l'assessorato alla Cultura
e il TIS-Techno Innovation Centre South Tyrol (di cui il Comune di
Bolzano detiene una partecipazione), presentato questa mattina
nell'ambito di una conferenza stampa. Obiettivo del progetto
è quello di aprire maggiormente l'Archivio Storico ai
cittadini e ai turisti, mettendo loro a disposizione tutto il
materiale audiovisivo conservato che illustra la storia della
Città di Bolzano nel corso dei secoli.
La prima fase, ora realizzata e presentata oggi, mostra appunto una
scelta di fotografie e immagini storiche "Sguardi nella Bolzano di
un tempo - 1 Città 100 foto" (già accessibili anche
in Internet attraverso il sito del Comune, sezione Cultura),
nonché, grazie alla collaborazione con il Filmarchiv Austria
e l'Ufficio Audiovisivi Provinciale, il film muto storico del 1912
prodotto dalla Sascha-Film di Vienna "Bozen mit dem Luftkurorte
Gries" (Bolzano con la stazione climatica di Gries). Tra un mese
circa sarà invece completata la seconda fase di questo
progetto, quella cioè che prevede la postazione interattiva
su via Portici dotata di un'innovativa modalità di
Touch-Screen disponibile a tutti.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore comunale alla
Cultura, a Mario Farias, responsabile delle Digital Technologies
del TIS, Hannes Obermair, direttore dell'Archivio Storico, Stefan
Demetz, direttore del Museo Civico e Marlene Huber dell'Ufficio
Audiovisivi Provinciale.