Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
Come moltre altre città in tutta Europa anche
Bolzano vuole ricordare con le Stolpersteine ("Pietre
d'inciampo") le persone e le famiglie vittime della persecuzione,
deportazione e assassinio nazifasciste.
Le "Pietre d'inciampo" rappresentano un monumento diffuso e
partecipato, ideato dall'artista tedesco Gunter Demnig, per
ricordare le vittime dell'Olocausto. Esse fanno parte di una
cultura della memoria di respiro europeo che ormai ha superato
ampiamente la quota di 50.000 singole pietre.
- Video della posa a Bolzano, avvenuta il 15 gennaio 2015
- Lista delle Stolpersteine su Wikipedia con fotografie
- Manutenzione delle Stolpersteine nel novembre 2016
Il database del Museo Ebraico di Merano, realizzato con il concorso della Città di Bolzano/Archivio Storico: http://database.meranoebraica.it/
Download:
- Pietre d'inciampo - biografie (file pdf, 679 Kilobyte)
- Mappa delle pietre d'inciampo (file pdf, 484 Kilobyte)
Vedi:
- Le Pietre dInciampo a Bolzano
- Bozens Stolpersteine 2016
- Bolzano ricorda le vittime dell'Olocausto con le Pietre d'inciampo (con VIDEO)
- Stolpersteine erinnern an Opfer des Holocaust. Großes Interesse an Initiative (mit VIDEO)
- Pietre d'inciampo per ricordare le vittime bolzanine dell'Olocausto
- Medientermin: Verlegung der zehn Bozner Stolpersteine (15/01/2015, 9 Uhr, Rosministraße 44)
- Memoria: al via il progetto Pietre d'inciampo, per non dimenticare
- Tag des Gedenkens. Das Projekt Stolpersteine. Vorarbeiten