La natura e le sue leggi
Dai libri di testi e strumenti didattici della collezione del museo della scuola traspare chiaramente l'immagine della scienza, sia come forma di conoscenza che come tipo di attività umana; e in entrambi i casi, accanto all'immagine della scienza permane un'idea di massima delle sue relazioni con le altre forme di conoscenza e delle sue implicazioni con le altre attività umane.
La didattica della scienza avviene in gran parte attraverso l'osservazione diretta della natura: in esposizione modelli in legno e gesso per lo studio della biologia e del corpo umano, animali impagliati, sotto alcool o formalina; e ancora affascinanti erbari di inizio secolo, collezioni di semi, collezioni di minerali.
Non mancano gli strumenti in uso per lo studio delle scienze dai più antichi ai più moderni: proiettori, episcopi, microscopi, macchinari per esperimenti di chimica e fisica ed educazione tecnica, per ottica e meccanica.