Progetto "Semirurali"
Il Progetto "Semirurali" intende far conoscere la storia del quartiere Don Bosco, nato nei secondi anni Trenta come quartiere operaio, formato da centinaia di casette di tipo semirurale. Il quartiere fu costruito per accogliere la forte immigrazione italiana favorita in quegli anni dal regime fascista per disporre della necessaria manodopera per la zona industriale che allora si andava creando, e per contribuire all'italianizzazione dell'allora Tirolo meridionale, annesso all'Italia al termine della Prima guerra mondiale e rinominato in Alto Adige. Negli anni Ottanta del Novecento fu demolito per consentire la costruzione di un quartiere a maggiore densità abitativa. Qualche decennio fa sono emerse tracce archeologiche consistenti di una importante presenza religiosa dei secoli XII-XV, riconducibili al ex monastero degli agostiniani regolari di Au (poi trasferitisi a Gries), permettendo così un ampliamento dell'indagine storica sul quartiere.
Antico Municipio
via dei Portici 30 - 4° piano, stanza 404
tel. 0471 997 391 (dott.ssa Carla
Giacomozzi)
fax 0471 997 456
lunedì, martedì,
mercoledì, venerdì: 9.00-12.30
martedì: anche 15.00-16.30
giovedì del cittadino: 8.30-13.00 e 14.00-17.30