La classe degli altri (Apogeo editore, 2019)
Biblioteca civica "C. Battisti", via Museo 47
01.12.2021
Incontro con lautrice Michela Fregona; Alle ore 18.00
Gli altri sono la classe: senza libri, senza orari, senza un solo segmento dritto nel proprio futuro. Nelle traiettorie del loro destino, tutte le possibilitą sono aperte: riscatto, deviazione, perdita, cambiamento. Questa č la storia di dieci mesi, giorno e notte, nelle aule del Centro Territoriale Permanente per l'educazione degli adulti: l'ultima delle istituzioni scolastiche nate in Italia. Un laboratorio di seconde chance e di primi approdi. "La classe degli altri" č il romanzo di uomini e donne che, nonostante il punto a cui la vita li ha portati, nonostante il benessere apparente, nonostante i fallimenti, nonostante una vita di prove e fatica, sentono che non sono finiti, desiderano ancora; e resistono, quotidianamente, nella costruzione del proprio domani. Lo fanno attraverso la scuola. Tenere tutti insieme č una scommessa; portarli al diploma una avventura. Qui sbagliare, ad un insegnante, costa molto caro.
Terzo classificato alla VIII Edizione del Premio letterario "San Salvo-Raffaele Artese" 2020
L'autrice Michela Fregona ne parlerį in dialogo con Giovanni Accardo
Michela Fregona č nata a Belluno, dove vive. Č laureata in lettere antiche a Venezia, diplomata in flauto traverso, giornalista. Ha pubblicato per la Postcart di Roma "Tangomalia" (2004) e "Buenos Aires Café" (premio Marco Bastianelli 2009), reportage di vite e luoghi con la fotografa Lucia Baldini. Ha frequentato la Bottega di narrazione di Milano guidata da Gabriele Dadati e Giulio Mozzi. "La classe degli altri", suo romanzo d'esordio, č stato segnalato nel 2016, nella prima versione, dal Comitato di lettura del Premio "Italo Calvino". Insegna nelle scuole serali dal 2000.
Per partecipare all'evento sono necessari Green Pass e prenotazione.
Info e prenotazioni:
biblioteca.civica@comune.bolzano.it
0471 997940