Cafè Philosophique: storie riemerse dellAltrove
Biblioteca civica "C. Battisti", via Museo 47
dal 14.03.2023 al 04.04.2023
3 Incontri primaverili per la decima edizione del Cafè philosophique Sala lettura; ore 18.00
Storie riemerse
dell'Altrove
Il dialogo fra mortali, separati da epoche diverse - al di
là della vita - costituisce uno dei principali fantasmi del
sapere, che sostiene in modo invisibile la tessitura attraverso cui
la società dell'estrema frantumazione dell'informazione
cerca di mantenere una parvenza di "ordine del discorso".
Curiosamente diviene possibile accostarsi alle voci passate grazie
alle tecnologie, che registrano le emersioni, individuano i
frammenti, catalogano in estrema velocità le voci disperse
provenienti da un altrove non sempre riconoscibile, ma
presente.
Appuntamenti:
14.03.23-
Una voce dai sommersi- Ilse Aichinger, con Elena Polledri, Università
di Udine
Scrittrice fra le più importanti della letteratura austriaca del secondo Dopoguerra, Aichinger fu insignita fra le altre cose del Großer Österreichischer Staatspreis für Literatur nel 1995.
Il suo testo del '45 Das vierte Tor,apparso sul "Wiener Kurier" già il primo settembre 1945, fu la prima opera della letteratura austriaca a trattare il tema dei campi di concentramento: confluirà poi nel suo testo maggiore, in forma di capitolo, del 1948, "Die größere Hoffnung" (La grande speranza)
28.03.23
La metà riemersa della storia: donne straniere nella terra
di nessuno, con Bruna
Bianchi, Università di Ca' Foscari di Venezia,
Bruna Bianchini, figura storica di storica delle donne, si confronta con il tema, prendendo spunto dal libro "Nella terra di nessuno. Uomini e donne di nazionalità nemica nella Grande guerra", Salerno, 2017"
04.04.23 - Rinviato!
Riemersioni dal tempo profondo: Neanderthal e Sapiens, ultime
scoperte, con Sahra
Talamo, Università di Bologna
Scienziata esperta in DNA ed alla direzione di studi e ricerche di avanguardia in campo europeo nella ricerca applicata alla paleontologia, ci guida nell'esplorazione di questi frammenti riersi da tempi profondi, remoti, per dirci qualcosa anche di noi oggi, ultima specie umana sopravvissuta a catastrofi precedenti.
Café philosophique
è una la rassegna culturale e scientifica giunta alla sua
decima edizione, caratterizzata da incontri con ricercatrici e
ricercatori, docenti, pensatrici e pensatori, che ha intessuto nel
tempo un dialogo fitto fra humanities e scienze "dure", spesso con
l'antropologia scientifica a fare da referente comune.
Gli incontri si indirizzano ad un una platea ampia di curiosi, non
specialisti, avidi di stimoli culturali, differenziata per
provenienza ed estrazione culturale e di docenti dei diversi ordini
e gradi scolastici, interessati alla trasversalità dei
saperi.
I relatori sono sempre scelti fra un insieme di autori e autrici di
ricerche e testi recenti, di impegno culturale attestato da
interventi e pubblicazioni di profilo nazionale, sulla linea
avanzata della ricerca teorica, capaci di divulgazione, rispettosi
dei non specialisti.
Incontri in collaborazione con l'Intendenza scolastica italiana; tel. 0471 411455
Info: bcb.comune.bolzano.it , 0471 997940, biblioteca.civica@comune.bolzano.it