Incontro del Gruppo di lettura Tutto torna
Biblioteca civica "C. Battisti", via Museo 47
Gruppo di lettura
24.03.2023
In marzo il Gruppo di lettura si riunisce per parlare de LInfanta sepolta di Anna Maria Ortese. Alle 18.00, in Sala lettura.
Prosegue il percorso del Gruppo di lettura "Tutto torna" dedicato alla riscoperta di alcune autrici italiane.
Nell'incontro del 24 marzo commenteremo insieme la raccolta di racconti di Anna Maria Ortese L'Infanta sepolta (Adelphi, 2000).
Figure angeliche, di natura divina, ma al contempo animate da umane passioni e debolezze popolano questi racconti. In un'atmosfera onirica, le voci narranti che si avvicendano narrano in particolare i ricordi che appartengono al periodo tra infanzia e adolescenza. E spesso ad assumere il ruolo di coprotagonista troviamo la città elettiva di Ortese, una Napoli teatrale, spettrale e eccessiva, luogo ideale per l'incontro con una realtà altra, magica, misteriosa eppure parte integrante della vita umana.
Anna Maria Ortese nasce a Roma il 13 giugno del 1914 da una famiglia numerosa e molto povera, che si trasferisce in diverse città prima di stabilirsi nel 1928 a Napoli. Quasi autodidatta, Anna Maria si cimenta nel disegno e nello studio del pianoforte, ma infine si appassiona alla letteratura e scopre la propria vocazione di scrittrice. Dopo esordi sotto il segno del «realismo magico», alla maniera di Bontempelli, con i racconti Angelici dolori (1937) e L'Infanta sepolta (1950), Ortese deve soprattutto a Vittorini la scoperta della sua vocazione letteraria: la raccolta di racconti Il mare non bagna Napoli, vincitrice del premio Viareggio nel 1953, vede la luce ne «I gettoni» einaudiani. Caratteristica costante della sua narrativa è un intenso autobiografismo lirico, che muovendo da esperienze di vita dure e dolorose esprime l'aspirazione al bene, alla giustizia, all'amore, oscillando tra razionalità ed evasione fantastica.
Info: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it
Trovate tutte le informazioni e i contatti del gruppo di lettura qui.