- Figli e scuola
- Asili nido e scuole dell'infanzia
- Strutture per la prima infanzia
- Scuole dell'infanzia
- Servizio Scuole dell'Infanzia
- Le scuole dell'infanzia
- Iscrizione
- Rette Scuole dell'Infanzia
- Servizio di ristorazione
- Qualità
- Carta dei servizi
- Indagini sulla soddisfazione dei cittadini
- Ristorazione Scolastica
- Andare a scuola e studiare
Servizio di ristorazione
Il Servizio di ristorazione si avvale di 15 cucine di confezionamento.
Il menù
adottato è unico per tutte le scuole ed
è articolato su sei settimane. E' stato
approvato dal Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica
dell'ASL.
Le regole da seguire per la preparazione e la cottura degli
alimenti e per le porzionature per la fascia pediatrica tra i 3 ed
i 6 anni sono contenute nel ricettario redatto dall'Assessorato
Provinciale alla Sanità.
Presso le scuole dell'infanzia senza centro di cottura il pasto
è trasportato con mezzi e contenitori termici idonei al
trasporto di alimenti.
I cuochi e tutto il personale addetto al confezionamento dei pasti
viene costantemente formato e seguito da un consulente esterno.
E' possibile visualizzare il menù delle Scuole dell'Infanzia gli ingredienti delle singole preparazioni e gli allergeni in esse contenuti.
Igiene alimentare
In applicazione del Decreto Legislativo 155/97 attuativo e Regionale CE 852/04 concernenti l'igiene dei prodotti alimentari, tutte le cucine sono dotate di un piano e di un manuale di autocontrollo in cui vengono descritte le caratteristiche strutturali ed igienico-funzionali "dell'industria alimentare - cucina" e le procedure per monitorare i fattori di rischio specifici e tutelare la salubrità e la sicurezza dei prodotti alimentari.
Generi alimentari
I generi alimentari in uso sono acquistati con particolare
attenzione per quanto riguarda la qualità e la
corrispondenza delle caratteristiche delle materie prime stabilite
dai capitolati d'appalto. In particolare tutti gli alimenti o gli
ingredienti alimentari non devono contenere Organismi Geneticamente
Modificati, alcuni alimenti per le diete personalizzate non devono
contenere lattosio, polifosfati, conservanti, coloranti ecc. e
l'etichettatura deve comprendere tutte le indicazioni previste
dalle normative vigenti in materia.
Secondo quanto previsto dalla legge finanziaria 2000 per garantire
la promozione della produzione agricola biologica e di
qualità, il nostro Servizio ha introdotto vari cibi
biologici, in particolare frutta e verdura, aceto, dado vegetale e
condimento per arrosto, succhi di frutta, polpa di pomodoro, latte,
yogurt, burro, olio extra vergine di oliva, preparato per budino,
farina bianca e gialla, marmellata, zucchero, capperi, mandorle,
nocciole, sale, biscotti ai cereali, lievito per dolci, fecola,
frumina, maionese, orzo perlato, semolino, uova, riso e pasta.
INFO | Servizio Scuole dell'Infanzia Sede municipale, vicolo Gumer 7 - 4° piano Stanza 420 Tel. 0471 997 696 |
---|---|
Contatto | Franca Marzano - stanza 412 tel. 0471 997 417 |
PEO (Posta Elettronica Ordinaria) | L'indirizzo e-mail del personale comunale è composto come segue: nome.cognome@comune.bolzano.it |
Responsabile | Hugo Di Blasi |