- Servizi all'impresa
- Fatturazione elettronica
- Commercio
- Vademecum commercio
- SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
- Commercio stabile e forme speciali di vendita
- Commercio su aree pubbliche
- Vendite straordinarie
- Saldi di fine stagione
- Indagini sulla soddisfazione dei cittadini
- Autorizzazione temporanea di vendita
- Pubblici Esercizi
- Occupazione suolo pubblico
- Artigianato e Agricoltura
- SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
- Attività direttore / istruttore di tiro
- Progetto "Temporary Shop"
Vademecum commercio
Le informazioni di base per orientarsi in questo settore.
1. SETTORI MERCEOLOGICI
-
alimentare: che comprende tutti i prodotti alimentari di qualsiasi genere freschi, congelati, surgelati o comunque conservati, cotti ovvero preparati per l'asporto. Sono compresi anche i prodotti per l'alimentazione di animali domestici;
-
non alimentare: che comprende tutti i prodotti non alimentari per la persona, per la casa e comunque di qualsiasi genere. Sono compresi anche gli animali vivi da cortile e da casa.
2. TIPOLOGIE DI ESERCIZIO
-
A. commercio all'ingrosso
-
B. commercio al dettaglio in sede fissa
-
C. commercio su aree pubbliche
-
D. forme speciali di vendita
A. Commercio
all'ingrosso
Per commercio all'ingrosso si intende l'attività svolta da
chiunque professionalmente acquisti merci e le rivenda ad altri
commercianti o ad utilizzatori professionali o ad altri
utilizzatori in grande.
- Gli utilizzatori professionali sono coloro
che impiegano dette merci per lo svolgimento normale della loro
attività aziendale.
- Gli utilizzatori in grande sono enti,
collettività, comunità, convivenze, cooperative
regolarmente costituite e loro consorzi, gli enti giuridici
costituiti da commercianti che acquistano i prodotti per la loro
attività.
B. Commercio al dettaglio in
sede fissa
È l'attività svolta da chiunque professionalmente
acquista merci in proprio e le rivende direttamente al consumatore
finale.
C. Commercio su aree
pubbliche
È la vendita al dettaglio e somministrazione al pubblico di
alimenti e bevande effettuata su aree pubbliche e su aree private
di cui il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno,
scoperte o coperte.
D. Forme speciali di vendita
Per forme speciali di vendita al dettaglio si intende la vendita per:
- spaccio interno
- apparecchi automatici
- vendita per corrispondenza, tv o altri sistemi di comunicazione (e-commerce)
- vendita effettuata presso il domicilio dei consumatori.
3. NORMATIVA
- La legge provinciale sul commercio (commercio fisso e commercio su aree pubbliche) è la Legge Provinciale 17 febbraio 2000, n. 7.
- Regolamento di esecuzione: Decreto del Presidente della Giunta Provinciale 30 ottobre, n. 39.
- La legge provinciale n. 12 del 2 dicembre 2019
(pagina aggiornata il 28.1.2020)