SUAP
SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
Lo
sportello unico delle attività produttive (SUAP),
è lo strumento che mette in contatto le imprese con la
pubblica amministrazione. La legge (DPR 160/2010) lo definisce:
"l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte
le vicende amministrative riguardanti la sua attività
produttiva e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di
tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel
procedimento".
Che cosa si può fare con SUAP?
Che cosa si può fare con SUAP?
Il Servizio SUAP on-line permette a imprese, professionisti e
artigiani di compilare e spedire on-line la documentazione
necessaria a inoltrare un'istanza, una comunicazione o una
segnalazione certificata d'inizio attività. Attraverso un
sistema di compilazione guidata, l'utente può caricare ed
inviare la modulistica necessaria per l'avvio di attività di
impresa. Al termine della procedura di compilazione, il servizio
genera un modulo in PDF che dovrà essere firmato
digitalmente cliccando sul tasto firma e che viene spedito in
automatico cliccando su invia allo sportello unico scelto
preventivamente. L'invio attraverso lo sportello è valido a
tutti gli effetti di legge. Infatti la ricevuta di avvenuta
consegna inviata dallo sportello alla casella PEC indicata
dall'utente all'interno della pratica come domicilio elettronico
è valida ai fini della decorrenza dei termini (ai sensi
dell'art. 5 commi 4 e 6 del Dpr n° 160/2010.). Il Servizio, che
a Bolzano è stato già testato da diverse categorie
è entrato a pieno regime dal primo gennaio 2013, come in
tutta la Provincia. Per il Comune di Bolzano vi è solo la
possibilità dell'invio telematico per i procedimenti
più sotto elencati. NON VERRANNO ACCETTATE
ISTANZE CARTACEE.
Chi può presentare la domanda?
Chi può presentare la domanda?
L'istanza telematica al SUAP può essere presentata da uno dei seguenti soggetti:
• Cittadino-impreditore: è la persona che ha un interesse diretto alla presentazione dell'istanza.
• Delegato/Associazione di categoria (Intermediari): Trattasi di soggetti privati (commercialisti, avvocati, associazioni di categoria, patronati...) a cui l'interessato, tramite apposita procura decide di affidarsi per la redazione e la presentazione della domanda. Il soggetto delegato informerà puntualmente l'interessato circa lo stato della pratica ed eventuali comunicazioni che potessero giungere dagli uffici comunali.
Avvertenza per gli intermediari: L'intermediario deve allegare alla pratica on-line il documento di procura speciale firmato dal titolare/legale rappresentante dell'impresa e allegarlo alla pratica on-line.
Elenco dei procedimenti on-line attualmente disponibili sulla piattaforma telematica del SUAP
- commercio fisso (SCIA inizio, trasferimento, subingresso, variazioni, cessazione attività)
- commercio in forma itinerante e su aree pubbliche (SCIA = Segnalazione Certificata Inizio Attività, commercio in forma itinerante, richiesta per ottenere la concessione occupazione suolo per posteggio per mercati giornalieri, settimanali, annuali e stagionali (novità dal 01.11.2013), subingresso nella concessione di posteggio, variazione settore merceologico, variazione sede o legale rappresentante, cessazione attività)
- comunicazione di vendita promozionale
- comunicazione di vendita straordinaria.
- per Acconciatori, Estetisti, Solarium e
Onicotecnici:
• apertura nuovo esercizio
• attività temporanea
• trasferimento di sede
• ampliamento o riduzione di superficie di attività
• cambio preposto qualificato
• subingresso
Presupposti d'accesso
L'accesso al servizio avviene tramite: la Carta Provinciale
dei Servizi oppure altra Carta Nazionale dei Servizi (con
abilitazione per firma digitale) Inoltre servono: una casella di
posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale (è
possibile implementare il certificato della firma digitale sulla
Carta Provinciale dei Servizi)
Per l'uso del servizio non è richiesto di presentare ulteriori documenti. Pagamento dei diritti di segreteria: il servizio on-line indicherà l'ammontare e il pagamento potrà avvenire con bonifico bancario intestato al conto corrente del Comune, oppure on-line con Carta da Credito attraverso un link dalla piattaforma dello sportello al portale di CartaSi.
Per l'uso del servizio non è richiesto di presentare ulteriori documenti. Pagamento dei diritti di segreteria: il servizio on-line indicherà l'ammontare e il pagamento potrà avvenire con bonifico bancario intestato al conto corrente del Comune, oppure on-line con Carta da Credito attraverso un link dalla piattaforma dello sportello al portale di CartaSi.