- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- 1.4 Ufficio Servizi Demografici
- Domande poste frequentemente (FAQ)
- Libretto di pensione
- Information in English
- Information en français
- Cambio di residenza on-line
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
- Convivenza di fatto
- Documenti personali
- Certificati
- Autocertificazione
- Autentiche
- Autenticazione di firma
- Legalizzazione di foto
- Autenticazione di copia
- Attestato di regolarità al soggiorno e di soggiorno permanente per cittadini UE
- Diventare cittadino italiano
- Documenti e pratiche per stranieri e cittadini comunitari
- Denuncia di nascita
- Sposarsi
- Unirsi civilmente
- Separazione e divorzio
- Manifestazione di volontà alla cremazione
- Servizio elettorale
- Servizio leva
- Carta dei Servizi Ufficio Servizi Demografici
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Sposarsi
- Andare all'estero
Autenticazione di firma
La firma sulle istanze destinate alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi (ad esempio SEAB, AE, Poste, Ferrovie ecc.) non deve essere autenticata se:
- apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere quell'istanza
- presentata unitamente alla fotocopia di un documento d'identità del firmatario.
Alla Pubblica Amministrazione è inoltre vietato richiedere l'autentica di firma per domande di partecipazione a:
- selezioni per l'assunzione (a qualsiasi titolo)
- esami per ottenere abilitazioni, diplomi, titoli culturali
- partecipazione a concorsi pubblici.
L'autenticazione della firma è invece necessaria o può essere richiesta nei seguenti casi:
- documentazione da presentare a soggetti privati
- atti di delega per la riscossione di importi dovuti da una Pubblica Amministrazione o da un gestore di pubblici servizi (ad esempio, dopo un decesso, per il ritiro da parte degli eredi dei ratei maturati e non riscossi di una pensione INPS).
Quando è richiesta, l'autentica può essere redatta da:
- notaio
- cancelliere
- segretario comunale
- dipendente addetto a ricevere la documentazione
- funzionario incaricato dal Sindaco.
Autentiche di firme su contratti tra privati e atti di costituzione di società vengono eseguite solo presso gli studi notarili.
Impedimenti alla sottoscrizione
La dichiarazione va resa e sottoscritta:
- dal tutore per gli interdetti
- dall'esercente la potestà o dal tutore per i
minori
- dall'interessato, con l'assistenza del curatore, per gli
inabilitati e i minori emancipati.
Per chi non sa o non può firmare, la
dichiarazione viene raccolta dal pubblico ufficiale previo
accertamento dell'identità del dichiarante.
Documentazione necessaria | Un documento di identità valido. |
---|---|
Costo |
Autentica effettuata dal segretario comunale o da un dipendente
incaricato dal Sindaco: |
Riferimenti normativi |
D.P.R. 28.12.200 n. 445 - Testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa. |
Responsabile |
Dott.ssa Manuela Buonfrate
|
Dove rivolgersi |
Ufficio Servizi Demografici |
Tel. |
0471 997128, ore 8.30-10.30 |
Ripartizione | 1. Affari Generali e Personale |
Oppure | Centri Civici di quartiere |
- Autenticazione di firma
- Authenticating signatures
- Authentification de signature