- I servizi per...
- Organizzare eventi e manifestazioni
- Avere un/a figlio/a
- Gli anziani
- Persone con disabilità
- La donna
- La famiglia
- I giovani
- Abitare
- Assegnazione aree destinate all'edilizia abitativa agevolata
- Alloggi comunali
- Locazione a persona nominata dal Comune di Bolzano nel primo decennio di durata del vincolo sociale
- Certificati inerenti l'abitazione
- Acquistare casa
- Affittare e dare in affitto
- Cambiare casa
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Alloggi dell'Istituto per l'Edilizia Sociale (IPES)
- Gestire la casa
- Costruire o ristrutturare
- Osservatorio Casa del Comune di Bolzano
- Senza tetto
- Gli stranieri ed i cittadini comunitari
- RE.A.DY - Anti Discriminazione LGBT
- Benessere sociale e sanitario
- Fare / subire una denuncia
- Servizio Sport - Impianti Sportivi
- Affitto teatri e sale
Trasferimento della residenza da altro Comune italiano e cambio di abitazione all'interno del Comune
Il trasferimento della residenza o il cambio di abitazione devono essere comunicati all'anagrafe attraverso la "Dichiarazione di residenza" (vedi Allegato 1) entro 20 giorni dalla data dello spostamento. La decorrenza di iscrizione nell'anagrafe dei residenti corrisponde alla data della richiesta.
Se cambia residenza/abitazione un'intera famiglia, la dichiarazione dovrà essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Per le cosiddette "convivenze anagrafiche" in conventi, case di riposo, caserme, carceri (e simili), è il responsabile di queste strutture a dover comunicare le mutazioni di residenza dei componenti; il modulo da usare è l'allegata Dichiarazione di residenza in convivenza anagrafica.
Documentazione necessaria:
è elencata nell'Allegato 1
Si rappresenta che l
'art. 5 della Legge 23 maggio 2014, n. 80 prevede che possono
essere accettate le dichiarazioni di residenza solamente se il
dichiarante presenta un titolo che lo autorizza ad
occupare l'immobile (certificato di proprietà, contratto
di locazione, ecc.) ovvero se presenta la relativa
dichiarazione sostitutiva della titolarità dell'immobile
(Allegato 1), resa ai sensi dell' articolo
47 del D.P.R. 8 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm., oppure la
dichiarazione del proprietario dell'immobile (Allegato 2), che
andranno a costituire parte integrante della dichiarazione di
residenza.
Modalità di presentazione
Le dichiarazioni di residenza possono essere presentate attraverso le seguenti modalità:
- Per posta elettronica agli
indirizzi:
- PEC (posta elettronica certificata): 1.4.0@pec.bolzano.bozen.it
- PEO: residenze@comune.bolzano.it
L'invio per posta elettronica è
consentito ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la
copia del documento d'identità del dichiarante siano
acquiste mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica
semplice.
- Invio tramite raccomandata indirizzata
a:
Comune di Bolzano - Ufficio Servizi demografici
Via Vintler 16 - 39100 Bolzano
N.B.: Sebbene nel modulo (Allegato 1) non sia obbligatorio INDICARE IL NUMERO DI INTERNO dell'abitazione, è consigliabile inserirlo per velocizzare i controlli dell'ufficio; qualora non si conosca, potrà essere desunto dalla visura catastale.
Ricordiamo che a Bolzano sono state istituite le zone colorate per il parcheggio delle autovetture ed è quindi necessario chiedere il rilascio del contrassegno con il colore della zona di residenza presso i Centri Civici.
Recapiti telefonici per informazioni
Riferimenti normativi:
Legge 24.12.1954 n.1228 - D.P.R. 30.5.1989 n.223 - Legge 4.4.2012
n.35
Allegati:
- Allegato 1: Dichiarazioni di residenza per cittadini italiani(aggiornamento: maggio 2018) (File pdf, 84 Kilobyte)
- Allegato 1: Dichiarazioni di residenza per cittadini dell'UE(aggiornamento: maggio 2018) (File pdf, 180 Kilobyte)
- Quota base per interventi di assistenza economica sociale e per il pagamento di tariffe nei servizi sociali (art. 6 D.P.P. 11.01.2011, n. 2)Anno 2018 (File pdf, 176 Kilobyte)
- Allegato 1: Dichiarazioni di residenza per cittadini non UE(aggiornamento: maggio 2018) (File pdf, 123 Kilobyte)
- Dichiarazioni di residenza in convivenza anagrafica(aggiornamento: novembre 2020) (File pdf, 271 Kilobyte)
- Allegato A: Dichiarazioni di residenza in convivenza anagrafica - document. da allegare cittadini extra UEAggiornamento: luglio 2019 (File pdf, 36 Kilobyte)
- Allegato B: Dichiarazioni di residenza in convivenza anagrafica - documentazione da allegare per cittadini UEAggiornamento: luglio 2019 (File pdf, 70 Kilobyte)
- Allegato 2: Dichiarazione sostitutiva proprietario immobileAggiornamento: dicembre 2019 (File pdf, 77 Kilobyte)
- SDO - Servizi Demografici OnlineLocandina (File pdf, 627 Kilobyte)
- Trasferimento della residenza da altro Comune italiano e cambio di abitazione all'interno del Comune
- Cambio di residenza on-line
- Cambio dell'indirizzo sulla patente di guida e sul libretto di circolazione
- Transferring residence from another Italian municipality and relocating within the municipality
- Changement de commune de résidence en Italie et changement de domicile dans la même commune