Guida all'ICI
Guida al pagamento
Detrazioni 2011
DETRAZIONE BASE: € 258,00 ai soggetti passivi titolari di unità immobiliare adibita ad abitazione principale rientrante nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le abitazioni principali dei cittadini italiani residenti all'estero;
DETRAZIONE PER CATEGORIE DI SOGGETTI IN SITUAZIONI DI PARTICOLARE DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE: € 310,00 per i possessori di unità immobiliare adibita ad abitazione principale, rientrante nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le abitazioni principali dei cittadini italiani residenti all'estero, aventi un reddito familiare non superiore ai limiti sotto indicati:
- persona singola € 11.750,40
- famiglia di 2 persone € 15.373,44
- famiglia di 3 persone € 19.975,68
- famiglia di 4 persone € 24.088,32
- famiglia di 5 persone € 27.907,20
- famiglia di 6 persone € 31.334,40
- famiglia di 7 persone € 34.761,60
- famiglia di 8 persone € 38.188,80
- famiglia di 9 persone € 41.616,00
- famiglia di 10 persone € 45.043,20
- maggiorazione per componente con invalidità grave; civile al 100% e categorie equiparabili (art. 34 e comma 3 art. 37 D.P.G.P. 30/2000) € 4.896,00
Il reddito familiare da prendere in considerazione è il
reddito complessivo (al netto della detrazione per l'abitazione
principale) di tutti i componenti del nucleo familiare. Per la
determinazione dei componenti del nucleo familiare si fa
riferimento alla situazione al 1° gennaio 2011.
La detrazione di euro 310,00 sarà concessa ai soggetti
passivi che producano una dichiarazione sostitutiva ai sensi del
DPR 445/2000 della composizione del nucleo familiare e del reddito
familiare percepito nel 2010, su un modulo predisposto dal Comune e
consegnato all'ufficio competente, entro il 31.12.2011.
@modulo per ulteriore detrazione -clicca qui
La detrazione per abitazione principale può essere anche
applicata per le unità immobiliari possedute a titolo di
proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che hanno
acquisito la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito
di ricovero permanente a condizione che la stessa non risulti
locata.
In caso di più contribuenti dimoranti, la detrazione deve
essere suddivisa in parti uguali tra loro.
L'importo della detrazione annua viene stabilito, mediante
delibera, entro lo stesso termine previsto o comunque stabilito per
l'approvazione del bilancio di previsione dell'esercizio
finanziario in misura tale da consentire equilibrio economico di
bilancio (regolamento delle entrate tributarie art. 6).
![]() |