La Notte dei Cristalli per le superiori
Su iniziativa dell'assessorato alla Cultura del Comune
di Bolzano, questa mattina in Municipio è stata
ricordata insieme agli studenti delle scuole superiori di Bolzano
la "Notte dei Cristalli", ovvero l'azione di
distruzione dei luoghi ebraici, di rastrellamento e di uccisione di
ebrei condotta dai nazisti (SS) in tutto il Reich nella notte tra
il 9 e 10 novembre 1938, con la quale s'inaugurò la triste
campagna antiebraica che portò alla Shoah. Alcune classi
delle scuole superiori di Bolzano (due classi del liceo scientifico
Torricelli, una terza classe delle professionali e un paio di
colleghi del GOB) sono state accolte dall'assessore alla cultura
Primo Schönsberg in Sala di Rappresentanza,
dove gli archivisti Carla Giacomozzi e
Hannes Obermair hanno tenuto una sorta di
"lezione-conferenza" su questo e su altri episodi che hanno
tristemente segnato la storia del XX secolo.
Analogo incontro è stato fatto ieri con alcune alcune
classi delle scuole ementari e medie Dante.
"Nella Notte dei Cristalli complessivamente vennero uccise 91 persone, rase al suolo dal fuoco 267 sinagoghe e devastati 7500 negozi. Circa 30 mila ebrei vennero deportati nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwald e Sachsenhausen. Relativamente al campo di Dachau, nel giro di due settimane vennero internati oltre 13 mila ebrei; quasi tutti furono liberati nei mesi successivi (anche se oltre 700 persero la vita nel campo), ma solo dopo esser stati privati della maggior parte dei loro beni". (fonte Wikipedia)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra