L' Oggetto del Mese all'Archivio Storico
L'"Oggetto del Mese" di luglio proposto dall'assessorato alla Cultura del Comune questa volta esposto all'InfoPoint dell'Archivio Storico della Città di Bolzano sotto i Portici presenta: "Una finestra su Gries"
Il documento esposto è datato 1913 e raffigura il
territorio di Gries. Vi figurano ben leggibili i quartieri, le
strade, gli edifici pubblici e privati nonché due comuni
confinanti: l'esteso Comune di Dodiciville-Zwölfmalgreien - in
realtà democraticamente inglobato dal Comune di Bolzano nel
1911 - e la "piccola" città di Bolzano.
Gries è oggi un quartiere di Bolzano ma fino al 1925 era un
comune autonomo molto esteso, sia in pianura sia in montagna, sulla
riva orografica destra del torrente Talvera e del fiume Isarco. Dal
Cinquecento sono documentati nel comune di Gries ben sette
quartieri: Hof o Dorf, intorno all'odierna piazza Gries e sede
dell'amministrazione comunale, della scuola e del monastero
benedettino di Muri-Gries, Mauritzing (Haimgarten), Quirein, Fagen,
Guntschna, St. Georgen, Sand. A motivo della grande ricchezza
produttiva ed edilizia del territorio e della forte frequentazione
turistica della cittadina, nel 1901 il Comune di Gries ottenne
dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I l'elevazione a
Comune Mercantile (Marktgemeinde).
Nel 1912 il Comune di Gries incaricò l'architetto Richard
Müller (1877-1930) di Dresda di redigere il piano regolatore
generale comunale qui esposto, per poter così regolamentare
il futuro sviluppo edilizio ed economico di Gries.
L'Archivio Storico della Città di Bolzano conserva una
cospicua parte dell'archivio dell'ex Comune di Gries, dal XVI
secolo al 1925, anno dell'unione forzata di Gries a Bolzano da
parte del regime fascista. Il territorio dell'ex comune di Gries
corrisponde oggi al comune catastale di Gries.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra