La Memoria in Rassegna 2013
La Memoria in Rassegna è una raccolta di videoproduzioni riferite ai temi della Resistenza, Deportazione e Liberazione. Si tratta di un'iniziativa a carattere biennale ideata e promossa dal Comune di Bolzano attraverso l'Archivio Storico e dal Comune di Nova Milanese. Stamane nel corso di una conferenza stampa in Municipio l'Assessore alla Cultura Patrizia Trincanato, con il responsabile dell'Archivio Hannes Obermair e la curatrice dell'iniziativa Carla Giacomozzi, ha illustrato obiettivi e finalità di un progetto nato dall'esigenza di conoscere, diffondere e valorizzare i prodotti audiovisivi che, dentro o fuori dai grandi circuiti, conservano memoria di persone, fatti e luoghi rilevanti per una parte della storia del novecento
La Memoria in Rassegna giunta nel 2013 alla sua nona edizione, consente di ampliare progressivamente l'Archivio Audiovisivo della Memoria, che ha sede presso l'Archivio Storico del Comune di Bolzano e presso la Biblioteca Civica Popolare del Comune di Nova Milanese. Un'opera in costante ampliamento ordinata con criteri che la rendono liberamente consultabile da parte di tutti gli interessati. MIR (acronomimo del progetto) non è quindi un censimento delle produzioni audiovisive presenti sul territorio nazionale o internazionale, bensì un vero e proprio archivio tematico in cui reperire fisicamente e visionare i titoli multimediali.
Resistenza, alleati , sacerdoti, ghetto, razzismo,
antisemitismo, scioperi, eccidi, donne nei Lager
sono solo alcune delle categorie attraverso le quali sono
stati indicizzati i 379 materiali visivi pervenuti sino ad
oggi. Oltre dieci le nazioni dei video maker o registi
professionisti tra cui spiccano anche alcune celebrità
come Steven Spielberg, Mimmo Calopresti, Jana
Hyklovà, ecc.
Per questa nona edizione, istituzioni di ricerca, scuole, musei,
enti, organizzazioni e privati hanno
inviato 29 videoproduzioni in cinque lingue (Italiano,
tedesco, rom, slovacco e polacco). Due nuovi video si
sono aggiunti ai 37 pervenuti nelle scorse edizioni con
riferimento al tema: "Lager di Bolzano".
"Attraverso questi materiali - è stato sottolineato in
conferenza stampa- si può scoprire una storia spesso
inedita, grazie alla memoria raccontata da testimoni, alla
ricostruzione solo di fatti, ma anche di contesti
sociali, religiosi ed economici, si può tracciare una
geografia della memoria, che ripercorre i luoghi della liberazione,
deportazione e resistenza".
Visto il grande riscontro di questo progetto a
livello nazionale ed europeo, l'Assesorato alla Cultura
inserirà la proiezione di una selezione di video nella
prossima offerta didattica per le scuole ed organizzerà
delle proiezioni pubbliche per far scoprire questo patrimonio
a tutta la cittadinanza.
L'iniziativa ha avuto l'onore dell'alto patronato della Presidenza
della Repubblica Italiana e numerose altre istituzione
pubbliche ed importanti enti ed associazioni che
testimoniano il valore storico ed etico di questa raccolta di
documentazione a difesa delle vittime del fascismo e del
nazionalsocialismo.
Per ulteriori approfondimenti:
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra