Al via Battisti_Reloaded. Frammenti di un discorso su Cesare Battisti 1916 2016
E' stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa
all'interno del Percorso Espositivo nel Monumento alla
Vittoria il progetto culturale
Battisti_Reloaded. Frammenti di un
discorso su Cesare Battisti 1916-2016.
Il 12 luglio 2016 ricorre infatti il centesimo
anniversario della morte di Cesare Battisti, figura
centrale della storia novecentesca della nostra regione, la cui
memoria ha percorso un cammino spesso lacerante e costellato di
profonde contraddizioni a causa delle strumentalizzazioni
propagandistiche del periodo totalitario.
La Città di Bolzano intende
ricordare l'ecclettica
attività del politico e intellettuale
trentino valorizzando e contestualizzando i beni e le
fonti storiografiche e bibliografiche in suo possesso. Dai
testi "battistiani" del Fondo Pedrotti, depositato
presso la Biblioteca Civica di Bolzano, nascono
così quattro reading che
raccontano Cesare Battisti, anche in vesti meno
conosciute. Le letture, a cura del Teatro
Stabile per il coordinamento di Andrea Bernard, sono
interpretate da attori riconosciuti nel panorama teatrale italiano
e locale.
L'Archivio Storico della Città di Bolzano
cura, inoltre, una conferenza/spettacolo - con
Patrizia Pfeifer e Hannes Obermair - che illustra come importanti
rappresentanti della storiografia e letteratura germanofona, in
primis Karl Kraus, Franz Tumler e Claus Gatterer, abbiano saputo
rileggere la figura di Cesare Battisti inquadrandolo in una cornice
storica priva di strumentalizzazioni ideologiche.
Gli eventi avranno luogo presso il Parco della
Vittoria e si terranno ogni
giovedì sera alle 18.30.
Il progetto Battisti_Reloaded è stato presentato nel corso
di una conferenza stampa che ha visto intervenire per la
Città di Bolzano, il direttore dell'Ufficio
Biblioteche Ermanno Filippi, la funzionaria dell'
Ufficio Servizi Museali e Storico-Artistici Sabrina Michielli
e il responsabile del Servizio Archivio Storico Hannes
Obermair, per il TSB il direttore Walter Zambaldi, il regista
Andrea Bernard e l'attore Andrea Castelli.
I testi del Fondo Pedrotti, di grande valore antiquario oltre che
scientifico, saranno esposti in una vetrina "interattiva" allestita
all'interno del percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria.
Perché il Fondo Pedrotti? Giovanni Pedrotti (1867-1938),
borghese, liberale, irredentista, fu membro di spicco della
élite intellettuale raccolta attorno alla Società
degli Alpinisti Tridentini, di cui fu anche presidente. È
ricordato in Trentino come fotoamatore, così appassionato di
fotografia che senza il bisogno di svolgere la professione, si
annovera tra i primi grandi professionisti. Nel 1914 firmò,
con Guido Larcher e Cesare Battisti, una petizione dei trentini al
re d'Italia per l'intervento in guerra contro l'Austria; di
lì in poi si trasferì a Roma dove si prodigò
nell'assistenza ai fuoriusciti e profughi delle terre irredente. Fu
un grande cultore di storia patria: nella sua Biblioteca privata
raccolse pubblicazioni di vario genere, soprattutto di argomento
trentino-tirolese. Nel 1951 il Comune di Bolzano acquisì la
parte più consistente (oltre 5000 opere) della sua
"Biblioteca trentina" , le opere rimanenti (circa 2.600) sono
conservate presso la Biblioteca della Montagna-SAT di Trento. In
mostra potremo vedere una selezione bibliografica dei testi
depositati a Bolzano dedicati alla "questione" Cesare
Battisti.
Battisti_Reloaded proseguirà a ottobre
2016 con una serie di conferenze dedicate
alla storia del Fondo Pedrotti, all'iconografia
battistiana a Bolzano e al significato della sua presenza in Alto
Adige. In collaborazione con l'Istituto Tecnico Economico
Cesare Battisti oltre ad un incontro dove si potrà
approfondire la storia delle intitolazioni bolzanine a Cesare
Battisti, saranno avviati dei progetti "wiki" con gli studenti
dell'istituto, che potranno approfondire e studiare le fonti
storiografiche messe a disposizione dal Comune, valorizzandole
attraverso quella forma di documentazione, educazione e formazione
collaborativa offerta oggi dai social e in particolare dal mondo
wiki.
Programma
Parco del Monumento alla Vittoria - ore
18.30
09.06
Cesare Battisti: l'uomo, la politica - Reading con/mit Andrea
Castelli (it)
Frammenti di testo raccontano la filosofia irredentista di Cesare
Battisti e il ruolo fondamentale che la causa del Trentino, sua
regione d'origine, ha giocato nella sua concezione politica.
16.06
Ernesta Bittanti collaboratrice e moglie di Cesare Battisti -
Reading con Patrizia Milani (it)
Non solo collaboratrice ma anche moglie di Cesare Battisti: volto
femminile dell'antifascismo capace di vivere una vita
controcorrente in una regione dai confini incerti.
23.06
Il geografo Cesare Battisti - Reading con Giovanni Battaglia
(it)
Una veste insolita completa la conoscenza della complessa
personalità di Battisti, mettendo in luce il suo rapporto
con la scienza geografica.
30.06
Storia di un processo - Reading con Karoline Comarella &
Paolo Grossi (it+de)
Una ricostruzione delle fasi salienti dei processi che condannarono
per alto tradimento Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio
Filzi.
07.07
Cesare Battisti revisited Conferenza - Reading con Patrizia
Pfeifer & Hannes Obermair (de)
Martire o traditore? Il dilemma storico ha aleggiato a lungo
intorno all'emblematica figura di Cesare Battisti; la storiografia
e letteratura in lingua tedesca ha anticipato una più
equidistante valutazione storica dell'operato
dell'irredentista.
In caso di brutto tempo l'evento si terrà all'interno del
percorso espositivo.
A seguire visita guidata al percorso espositivo BZ '18‒'45:
un monumento, una città, due dittature
Ingresso gratuito
Download:
- Le biografie degli artisti coinvolti (File docx, 260 Kilobyte)
- Folder (file pdf, 276 Kilobyte)
Per ulteriori approfondimenti:
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra