Sinfonia: conclusi i lavori di risanamento e riqualificazione energetica degli edifici comunali di via Aslago (con link video + interviste)
ll progetto Sinfonia co-finanziato dall'
Unione Europea, di cui Bolzano è con Innsbruck città
pilota, prevedeva il risanamento e l'efficientamento
energetico di edifici di edilizia sociale
allo scopo di contenerne i consumi energetici e
migliorarne il comfort abitativo. Ora i
lavori di ristrutturazione del complesso
residenziale comunale di via Aslago 25-27-29-31-33-35 sono
terminati. Stamane l' inaugurazione alla presenza
del Sindaco Renzo Caramaschui, del Vice Luis Walcher,
degli assessori comunali all'Edilizia Abitativa Angelo
Gennaccaro e all'Ambiente Marialaura Lorenzini, del direttore
dell'Eurac Wolfram Sparber, dei tecnici comunali competenti,
dei progettisti e dei rappresentanti delle ditte che hanno
esguito i lavori. L'intervento di risanamento
coordinato dall'Assessorato comunale ai Lavori Pubblici ha
interessato quattro edifici per un totale di 5.500 mq di
superficie, 70 unità
abitative risanate e 14 nuovi alloggi nei piani
sopraelevati al di fuori del progetto Sinfonia, per una durata
dei lavori di 22 mesi ed una spesa (esclusi i costi di
progettazione) di 5.338.330 Euro.
Nel corso dell'inaugurazione il Sindaco Caramaschi e gli Assessori
comunali intervenuti hanno ringraziato quanti hanno
contribuito al buon esito del progetto e anche gli inquilini che
hanno "sopportato" il disagio di un cantiere di per sé
piuttosto complesso che ha permesso però di
riqualificare edifici datati portandoli su standard di
qualità abitativa ora molto elevata. Non a caso
è arrivata anche la certificazione Casa Clima A. Un
ulteriore tassello per migliorare complessivamente il capoluogo
anche sul piano della qualità del costruito e del comfort
abitativo. "Il risultato raggiunto in questi cinque anni va anche
oltre le nostre aspettative" ha affermato Wolfram Sparber direttore
dell'Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research. "Il
massiccio risanamento energetico dell'edilizia sociale che abbiamo
previsto nel progetto e realizzato anche grazie al cofinanziamento
europeo non solo ha permesso di raggiungere ottimi standard
energetici, ma ha anche fortemente cambiato il volto degli edifici,
contribuendo allo sviluppo dei quartieri. Speriamo che questo buon
esempio di collaborazione tra ricerca e pubblica amministrazione su
grandi progetti di sviluppo territoriale sia il primo di una lunga
serie"
Nell'ambito di Sinfonia (progetto avviato a Bolzano nel giugno del
2014 che si concluderà a giugno del 2020) Comune e IPES
stanno dunque completando la ristrutturazione di 5 complessi
residenziali (3 IPES in via Brescia-via Cagliari, via Similiaun e
via Palermo e 2 del Comune, via Passeggiata dei Castani e via
Aslago) per un totale di 9 edifici nei quartieri Don Bosco e
Oltrisarco-Aslago. Si tratta di 30.860 m² e 345 alloggi
sociali (142 Comune, 203 Ipes). "Un intervento particolarmente
innovativo che, come nel caso del complesso di via Aslago passato
da classe Casa Clima G a Casa Clima A, ha visto l'utilizzo di
tecnologie d';avanguardia: solare fotovoltaico, impianto a biomassa
a pellet per il riscaldamento e la produzione di acqua calda
sanitaria con impianto centralizzato, cappotto ad alte prestazioni
in EPS per la riqualificazione dell' involucro esterno,
ventilazione meccanica con sistema decentrato per ogni
appartamento, sostituzione dei vecchi serramenti con nuovi ad alte
prestazioni. Inoltre tre dei quattro edifici sono stati
sopraelevati. In tutti gli edifici sono stati posti in opera dei
tetti verdi" così i responsabili comunali Rosario
Celi (Uff. Opere Pubbliche) ed Emanuele Sascor (Ufficio
Energia)
"Al di fuori del progetto Sinfonia - ha sottolineato
la project manager incaricata del Comune Rosita
Izzo- sono stati realizzati 14 appartamenti (con l'utilizzo
del Bonus energia) e, su richiesta degli inquilini, anche 6
ascensori (uno per ogni corpo scala) + nuovi balconi. Il costo di
costruzione (esclusi i costi per il progetto, escl. IVA) è
stato di € 5.338.330,14 Il contributo europeo
ha coperto circa il 19% del totale dei costi sostenuti
nell'ambito del progetto Sinfonia. L'intervento di via Aslago ha
potuto contare inoltre su un contributo nazionale (Conto Termico
2.0) pari € 1.996.143 e su un contributo provinciale (l.p.n.13
del 17.12.1998), pari a € 144.000.per la realizzazione di 6
nuovi ascensori. Agli inquilini è stato consegnato un
manuale utente con tante informazioni che spiegano i motivi per cui
è necessario e consigliabile adottare alcuni comportamenti
per massimizzare i benefici del vivere dentro una casa a basso
consumo".
Da segnalare che, nel corso dei lavori in cantiere, Eurac Research con Cooperativa 19 e Campomarzio; ha allestito una mostra temporanea "Qui vivo meglio" in un appartamento libero di un edificio di Aslago già ristrutturato per presentare anche visivamente le soluzioni impiegate nel risanamento energetico. Una sorta di appartamento demo; uno spazio fisico interattivo, nel quale gli inquilini interessati dal progetto Sinfonia, hanno potuto verificare come stavano cambiando le loro case e come utilizzare al meglio le nuove tecnologie installate. A tale riguardo agli inquilini è stato anche consegnato un manuale utente con tante informazioni che illustrano i motivi per cui è necessario e consigliabile adottare alcuni comportamenti per massimizzare i benefici del vivere dentro una casa a basso consumo.
Scheda Tecnica
Complesso residenziale formato da 4 edifici
Superficie lorda: 5.500 mq (4 edifici)
Unità abitative: 70
Durata dei lavori: 22 mesi
Costo di costruzione (esclusi i costi per il progetto, escl. IVA):
€ 5.338.330,14
Progettisti principali: Area Architetti Associati
Direzione dei Lavori: Dott.Ing. Daniel Hartmann e Arch. Roberto
Pauro
Progettista impianti: Energytech (BZ)
Progettista dell'impianto di monitoraggio: Studio Tecnico
Vettori
Ditta aggiudicataria dei lavori: NEROBUTTO SNC (Grigno, TN)
Impresa capo gruppo: Nerobutto -AP Elettrica, Ediltione, Parrotto,
Metalbau
Glorenza.
Stato prima dei lavori: Classe Casa Clima G
Concetto energetico:
Casa Clima A
Caldaia a biomassa a pellet
Impianto di ventilazione meccanica controllata autonomo in ciascun
alloggio
Sostituzione dei serramenti con nuovi a triplo vetro più
performanti
Cappotto termico in EPS ed isolamento termico delle cantine
Impianto di pannelli fotovoltaici
Sistema di monitoraggio dei consumi all'interno degli
appartamenti
Particolarità: tetto verde in ogni edificio; al di fuori di
Sinfonia sono stati realizzati anche 14 appartamenti (con
l'utilizzo del Bonus cubatura) +6 ascensori (uno per ogni corpo
scala) + nuovi balconi su richiesta degli inquilini.
Data di concessione edilizia: 16.06.2016
Data di affidamento lavori: 15.09.2017
Inizio lavori: 01.10.2017
Fine lavori: 03.07.2019
Fine della fase di monitoraggio: 31.06.2020
Per questo complesso residenziale abbiamo avuto tre diverse
tipologie di
contributo economico:
a) il contributo europeo pari a circa il 19 % rispetto al totale
dei costi sostenuti
nell'ambito del progetto Sinfonia.
b) il contributo nazionale (NUOVO CONTO TERMICO): €
1.996.143
c) Il contributo provinciale l.p. n.13 del 17.12.1998 per la
realizzazione di 6 nuovi
ascensori: € 144.000
Lo staff comunale maggiormente coinvolto:
Dott. Emanuele Sascor, direttore Ufficio Ufficio Geologia,
Protezione civile ed
Energia
Ing. Rosario Celi dir.dUfficio Opere Pubbliche, Edifici (RUP
Passeggiata dei
Castani)
Dott.ssa Karin Bianchini, direttrice d'Ufficio Edilizia
Abitativa
Ing. Ivan Moroder, direttore Ufficio Mobilità
Geom Diego Andreotta - Ufficio Opere Pubbliche (RUP via
Aslago)
Arch. Rosita Izzo - Project Manager Sinfonia
LINK DOWNLOAD IMMAGINI + INTERVISTE
Imm progetto Sinfonia - edifici via Aslago Bolzano
https://we.tl/t-ODmB8yb0va
Intv Renzo Caramaschi IT
https://we.tl/t-ih7GmCN2yy
Intv Luis Walcher DE (1+2)
https://we.tl/t-HKC5jXPpcL
Intv Luis Walcher IT
https://we.tl/t-OBPainLtQ6
Intv Marialaura Lorenzini IT
https://we.tl/t-IP5JrDPCbj
Intv Rosita Izzo IT - architetto
https://we.tl/t-FvrJD77gbr
Intv Fernanda Moratelli IT - inquilina
https://we.tl/t-9IoHqxVsgG
Intv Franco Brando IT (1+2+3) - inquilino
https://we.tl/t-qG1Lgsjcm9
LINK DOWNLOAD FILE MP3 - solo audio
Caramaschi - Walcher - Lorenzini - Izzo - Moratelli - Brando in
italiano
https://we.tl/t-Eokl4M0NVM
Luis Walcher auf Deutsch
https://we.tl/t-uFRa7UM3Bf
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra